L’Unione degli Ordini Forensi del Lazio incontra Rocca: sinergie istituzionali per la giustizia

Il Presidente dell’Unione, David Bacecci, ringrazia il Governatore del Lazio per la disponibilità : “La parola d’ordine è cooperazione"

Si è tenuto presso la sede della Regione Lazio il primo incontro tra l’U.O.F.L. e il Governatore Avv. Francesco Rocca. Molteplici i temi trattati: tutela dei soggetti fragili e vulnerabili, nuove e più efficaci forme per veicolare i principi di legalità nelle scuole, impegno nel sostenere i giovani professionisti avvocati, con impulso verso una rinnovata formazione professionale ed una politica di sostegno alla digitalizzazione e informatizzazione degli studi forensi.

“Ringrazio il Presidente, Avvocato Rocca, per la disponibilità mostrata ad avviare una concreta collaborazione tra le nostre rispettive Istituzioni su temi d’interesse non solo professionale forense, ma anche e soprattutto sociale”, così il Presidente dell’Unione David Bacecci, che aggiunge: “La parola d’ordine è cooperazione: l’Unione e le sue commissioni di lavoro, con le competenze professionali che le compongono e con la capillare presenza sull’intero territorio regionale, sono a disposizione della Regione Lazio. Anche così potremo realizzare quella funzione sociale dell’Avvocato che costituisce uno dei nostri grandi valori insieme alla diffusione dei principi del diritto liberale nella società civile”.

All’incontro hanno partecipato: Caterina Boccolini (Pres. COA Viterbo), Eliana Lelli (Pres. COA Tivoli), Stefano Armati (Pres. COA Velletri), Giuseppe Di Mascio (Pres. COA Cassino), Fabrizio Zoli (Cons. Tesoriere COA Frosinone), Alessandro Graziani (Cons. Segretario COA Roma), Carlo Macci (Vice Presidente COA Latina).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -