Malattie neurodegenerative: le alterazioni dell’udito spia precoce di una neuroinfiammazione

L’orecchio microcosmo del cervello: tramite uno screening delle funzioni uditive, diagnosi precoce delle malattie neurodegenerative

“L’orecchio può essere considerato come microscosmo del cervello e le alterazioni dell’udito, sia percettibili dalla persona che non percettibili possono essere la spia precoce di una neuroinfiammazione a carico del cervello”. Lo afferma la Professoressa Arianna Di Stadio, docente all’Università di Catania e ricercatrice onoraria presso il Laboratorio di Neuroinfiammazione del UCL Queen Square Neurology di Londra.

“Stiamo mettendo a punto un protocollo con un test particolare, senza l’utilizzo di metodologie invasive, che ci permetterà di identificare il danno a livello delle cellule dell’orecchio causato dalla neuroinfiammazione– spiega l’esperta- Sappiamo che le lesioni neuroinfiammatorie in alcune aree del cervello – aree acustiche superiori –possono causare alterazioni temporanee o persistenti dell’udito come, ad esempio, la perdita della capacità di sentire i suoni oppure la percezione di suoni che in realtà non ci sono (acufeni). L’orecchio, che ha strette connessioni con il cervello, può essere vittima della neuroinfiammazione in maniera indiretta, a causa di alcuni elementi infiammatori che dal cervello passano nell’orecchio (citochine infiammatorie)”.

Secondo l’esperta “poiché l’orecchio è più suscettibile a questi elementi infiammatori, le cellule al suo interno cominciano a morire; questa morte cellulare, se molto importante porta alla perdita uditiva, ma se invece interessa una parte moderata di queste cellule si può identificare – sebbene non abbia ancora causato la perdita dell’udito – con questo semplice test non invasivo. La morte di queste cellule dell’orecchio, legata al dilagare della neuroinfiammazione, potrebbe essere il primo segno di un problema all’encefalo. In futuro grazie all’utilizzo di questo test elettrofisologico, ci auguriamo di riuscire a diagnosticare in fase molto precoce, e dunque trattabile, le malattie neurodegenerative tramite uno screening delle funzioni uditive”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Giornata mondiale della fisioterapia, i numeri dell’equipe del Mobility Team

Attiva al Grassi di Ostia l’equipe del Mobility Team. Da febbraio ad oggi presi in carico 171 pazienti con età media di 77 anni

Dipendenze, a Fiuggi la convention di “Narcotici Anonimi”: numeri allarmanti in provincia

Appuntamento dal 5 al 7 settembre. “Innamorati del Recupero” è un invito a riscoprire l’amore per la vita, pulita e libera da dipendenze

Sclerosi multipla ed emicrania, dalla Asl un’opzione efficace per contrastare i sintomi: lo studio

Lo studio condotto dalla UOC Farmacia e dalla UOC Neurologia, su pazienti in trattamento presso il Centro Cefalee dell’Ospedale Spaziani

Tumori testa-collo, tre giorni di visite gratuite: la campagna di prevenzione dell’Asl

La UOC Otorinolaringoiatria/Chirurgia Maxillo Facciale aderisce alla campagna dell’Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica

“Nascere sotto l’Abbazia”, a settembre il secondo appuntamento del corso per papà in sala parto

Domenica 21 settembre, alle ore 18, nuova data sempre presso la sede ospedaliera del Santa Scolastica di Cassino
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -