Malattie rare, al San Camillo un confronto tra specialisti su ricerca e lavoro multidisciplinare

Il convegno ha ribadito il valore della ricerca e del lavoro multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti

Lunedì all’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma si è svolto il Convegno sulle Malattie Rare, un appuntamento di grande rilievo organizzato dalla Prof.ssa Paola Grammatico, direttrice dell’UOC Laboratorio di Genetica Medica, centro di eccellenza e punto di riferimento nel campo della genetica medica e delle malattie rare.

L’evento ha visto inoltre la partecipazione di Simona Bellagambi, rappresentante di UNIAMO per l’estero – Federazione Italiana Malattie Rare Onlus – e vicepresidente di Eurordis – Rare Diseases Europe – che ha salutato tutti i partecipanti e sottolineato l’importanza della collaborazione internazionale e del supporto ai pazienti affetti da malattie rare.

Un incontro altamente formativo, che ha favorito il confronto tra specialisti su tematiche fondamentali, dalle malattie rare neurologiche e metaboliche alle innovazioni terapeutiche e assistenziali. Il convegno ha ribadito il valore della ricerca e del lavoro multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti, confermando l’impegno del San Camillo-Forlanini nel garantire una sanità sempre più inclusiva e all’avanguardia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Il Camper del Sorriso”, il sogno continua: l’ambulatorio pediatrico mobile è in fase di…allestimento

Frosinone - Appuntamento con una nuova cena di beneficenza utile a raccogliere fondi per allestire il camper di "Teniamoci per mano"

FOCUS – Monitoraggio dei flebotomi e screening dei patogeni, il punto sul progetto Climos

Il primo progetto che ha creato dati standardizzati ed è stato incentrato sugli effetti climatici nella presenza delle specie di flebotomi

Diabete, il progetto C4D a due anni dall’avvio: i primi promettenti risultati nell’evento ISS

Il 26 e 27 Marzo l’ISS ospiterà l’Assemblea Generale e il primo evento di divulgazione in Italia del Progetto europeo C4D – Care for diabetes

Allarme ‘erionite’, è una fibra più pericolosa dell’amianto: dove si trova e quali sono i rischi

Una fibra utilizzata sia nell'agricoltura che nell'edilizia che si è rivelata più pericolosa dell'amianto: lo studio

“Bambini previdenti” fa il bis: la prevenzione diventa un gioco per l’infanzia

Cassino - L’iniziativa promossa dall’AIO e dal Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo 3, la professoressa Vincenza Simeone

Mieloma multiplo: sopravvivenza globale, qualità della vita e problematiche infettivologiche

In occasione del mese di sensibilizzazione, l’Ail pone l’attenzione sui tre aspetti fondamentali per chi convive con questa patologia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -