Maltempo, chiesto lo stato di calamità per i danni causati dagli ultimi eventi estremi

L’evento calamitoso dello scorso 4 agosto ha causato danni significativi a molte comunità del territorio provinciale

La vicepresidente della Provincia di Frosinone, Valentina Cambone su delega del presidente Luca Di Stefano ha adottato il decreto per richiedere, a causa degli eccezionali eventi atmosferici del 4 agosto 2023, di formulare la dichiarazione dello stato di calamità nel territorio provinciale ricadente nelle aree del Cassinate e della Valle di Comino. Il fortissimo vortice temporalesco abbattutosi venerdì scorso ha causato la caduta di alberature e rami privati oltre al sollevamento di manti di copertura su edifici pubblici e privati, con particolare riferimento alla pubblica viabilità, all’agricoltura, alle abitazioni private ed agli esercizi pubblici.

“C’e da segnalare – ha detto la Vice Presidente Valentina Cambone – che il Settore Viabilità dell’ente ha posto in essere tutte le azioni e provvedimenti per tutelare la pubblica e privata incolumità, gestendo e coordinando, di notte, i primi interventi esecutivi riferiti allo stato di emergenza, effettuando diversi sopralluoghi, richiedendo l’intervento di macchine operatrici per lo sgombero delle strade con rimozione delle alberature e rami caduti. L’evento calamitoso dello scorso 4 agosto ha causato danni significativi a molte comunità del territorio e risulta essere fondamentale riuscire a reperire le risorse necessarie per sostenere i celeri e tanti interventi effettuati sul territorio”.

“Per riuscire a prevenire, nei limiti del possibile, qualsiasi pericolo all’incolumità dei cittadini la Provincia di Frosinone ha già eseguito alcuni interventi importanti per il ripristino della percorribilità delle strade e della relativa messa in sicurezza. Ovviamente – ha commentato il Presidente Di Stefano – non possiamo prescindere, vista la straordinarietà e i danni arrecati del vortice temporalesco che si è abbattuto su alcune zone della provincia, in particolare nel cassinate e nella Valle di Comino, dalla formulazione dello stato di calamità da parte della Regione Lazio. Siamo al lavoro per mettere in atto tutte le azioni che competono al nostro ente per garantire sicurezza sulle strade del nostro territorio e un opportuno sostegno a chi ha subìto danni e perdite economiche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -