Maltempo Emilia Romagna, soccorritori partiti da Frosinone per aiutare gli alluvionati

Quest'oggi è infatti partito il modulo di colonna mobile MOCRAB composto da personale dei Comandi di Frosinone e Latina

Dalle prime ore del mattino di oggi una squadra di tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico del Lazio sta intervenendo per portare aiuto alle popolazioni colpite dagli eventi alluvionali che hanno interessato in questi giorni il centro-nord, in particolar modo l’Emilia Romagna. Più precisamente i nostri tecnici, attivati dal coordinamento nazionale, stanno operando nell’area tra Cesena e Mercato Saraceno. Si tratta di tecnici altamente specializzati nel soccorso in forra, tra cui un medico, formati ed equipaggiati per scenari di intervento acquatici e complessi.

La squadra del CNSAS Lazio si è unita ai tantissimi tecnici del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico che stanno già fornendo un supporto continuativo in tutte le aree interessate dall’inizio dell’emergenza. Quest’oggi è inoltre partito per l’Emilia il modulo di colonna mobile MOCRAB dei Vigili del Fuoco (Modulo Operativo Contrasto Rischio Acquatico Base) composto da personale dei Comandi di Frosinone con 5 unità e Latina con 4.

Le squadre già al lavoro

Rimane presente, nelle zone più colpite della Romagna, il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico con decine e decine di interventi volti ad evacuare più persone possibili dalle aree a maggiore rischio. Di seguito i principali eventi delle ultime ore.

Sono diverse le aree di intervento in cui si sta operando ininterrottamente da ieri sera: a Sant’Agata sul Santerno (provincia di Ravenna) i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico dell’Emilia-Romagna hanno evacuato numerose persone che, dalle proprie case, non riuscivano a portarsi in salvo. Molte di queste sono state evacuate con il verricello dell’elicottero di Vigili del Fuoco, dopo essere state individuate all’interno delle proprie case dal personale del Soccorso Alpino e Speleologico che le ha successivamente affidate ai colleghi soccorritori per l’evacuazione via aerea.

Numerosi anche gli interventi a Cesena dove il Soccorso Alpino e Speleologico è stato rinforzato grazie all’arrivo di ulteriori squadre del Corpo provenienti da Marche, Umbria, Abruzzo, Liguria, Calabria, Piemonte, Alto Adige e Trentino e specializzate in interventi in ambienti allagati. Qui si sono svolti vari interventi di evacuazione e recuperi via terra, supportati anche dagli elicotteri militari per il trasporto più celere delle persone.

La situazione è diffusamente critica e la quantità d’acqua presente nelle città e nei paesi rende le operazioni più difficili. Anche la zona Appenninica rimane in una situazione molto complessa: ieri a Vado di Monzuno circa un’ottantina di persone, che si trovavano isolate per l’assenza di copertura telefonica e per le strade interrotte dalle frane, sono state evacuate. Le operazioni sono avvenute sia via terra grazie al lavoro di escavatori che, rimuovendo parte del materiale franoso, hanno permesso ai mezzi fuoristrada del Soccorso Alpino di passare e giungere agli abitati, anche via aerea grazie all’impiego di elicotteri dell’Aeronautica Militare, attivati dal Sindaco di Monzuno.

Questa mattina a Sasso Marconi, il Soccorso Alpino  ha effettuato numerosi controlli in località isolate dove si trovavano decine di famiglie che non rispondevano al telefono al Centro di Coordinamento del Comune. Una volta giunti sul posto i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico non hanno, fortunatamente, riscontrato problematiche sanitarie.

In ultimo, a Panico di Marzabotto e in diverse altre località, gli operatori sono tuttora impegnati a portare viveri e acqua potabile a famiglie isolate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -