Maltempo in Emilia Romagna, il grande cuore dei soccorritori arrivati da Frosinone: la foto simbolo

Da giorni lavorano senza sosta per aiutare le popolazioni alluvionate. Ieri partiti anche altri 50 volontari della Protezione civile

Maltempo in Emilia Romagna. Da giorni squadre di soccorritori stanno lavorando per aiutare la popolazione messa in ginocchio da un evento climatico senza precedenti. Nelle terre sommerse da acqua e fango stanno operando senza sosta anche i vigili del Fuoco di Frosinone. Hanno condiviso un’immagine, un momento simbolico dell’intensa attività che stanno svolgendo nelle aree alluvionate in supporto alla popolazione.

Offrono non solo la forza delle loro braccia ma anche sguardi intensi e sorrisi, con quello spirito di solidarietà ed umanità che va oltre l’impegno lavorativo e testimonia la vicinanza dei vigili del fuoco alla popolazione, soprattutto quella più fragile, colpita da questa tragedia.

Centinaia di salvataggi

“Nel primo pomeriggio di Giovedì 18 Maggio è partito, per l’emergenza maltempo in Emilia Romagna, il modulo di colonna mobile MOCRAB (Modulo Operativo Contrasto Rischio Acquatico di Base) composto da 9 unità VVF, di cui 5 del Comando di Frosinone e 4 del Comando di Latina come stabilito dalla circolare EM-01 che regola il funzionamento del dispositivo di colonna mobile nazionale. Il modulo, coordinato dal C.O.N. (Centro Operativo Nazionale), sta operando nel comune di Conselice, circa 9.400 abitanti in provincia di Ravenna, e più esattamente nella zona compresa tra via Aldo Moro, via Nino Benati e via Enrico Berlinguer. – Si legge in una nota.

Come in ogni prima fase delle emergenze, dove la priorità è salvare vite umane, i vigili del fuoco stanno lavorando 24 ore al giorno con il supporto del P.C.A. (Posto di Comando Avanzato), ovvero un mezzo altamente tecnologico che di fatto è una sala operativa mobile presente sul territorio colpito che funge da raccordo tra le squadre VVF e le strutture VVF di coordinamento dell’emergenza.

Fino a sabato i vigili del fuoco di Frosinone e Latina hanno evacuato dalle 80 alle 100 persone al giorno che vengono trasferite in zona sicura con l’utilizzo dei gommoni e di tecniche di salvataggio altamente specializzate proprie del modulo MOCRAB. Numerosi anche i salvataggi di animali.

Contestualmente ai salvataggi, il personale VVF ha anche supportato la popolazione assicurando l’approvvigionamento  di viveri e beni di prima necessità. I Comandi di Latina e Frosinone stanno predisponendo  l’avvicendamento del personale sulle zone in emergenza garantendo tuttavia, con personale in straordinario, l’attività ordinaria di soccorso tecnico urgente sui rispettivi territori di competenza”.

Partiti anche 50 volontari della Protezione civile 

“La Protezione civile della Regione Lazio ancora al fianco delle popolazioni colpite dall’alluvione in Emilia-Romagna. In partenza ieri mattina all’alba altri 50 volontari, numerosi mezzi come le idrovore e una squadra con il drone per le ricognizioni. Non posso che ringraziare queste straordinarie donne e uomini per essere, come sempre, vicini a chi è più vulnerabile. Il Lazio sarà sempre al fianco di chi ha bisogno”. Lo ha detto in una nota il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca.

“Questa situazione ci invita, ancora una volta, a non sottovalutare l’impatto dei cambiamenti climatici nel nostro Paese e a lavorare per mitigare, prevenire e, così, rispondere al meglio, a queste emergenze La Regione non mancherà di fare la sua parte”, ha aggiunto Rocca.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -