Maltempo: incidenti, disagi e allagamenti in provincia. Nessuna tregua nelle prossime ore

La conta dei danni, da nord a sud della provincia, non risparmia nessuno. E continuerà a piovere per tutta la giornata

Il maltempo non concede tregua in provincia di Frosinone. Dopo le abbondanti precipitazioni di ieri, la scorsa notte la pioggia ha continuato a cadere incessante causando disagi e allagamenti da Nord a Sud. Numerosi gli incidenti stradali causati dal maltempo, da quelli sulla superstrada Sora-Ferentino registrati nella giornata di ieri, a quelli nelle aree interne dei Comuni ciociari.

Decine gli interventi dei Vigili del Fuoco per mettere in sicurezza le strade allagate e liberare le carreggiate invase da rami e vegetazione, oltre che dall’acqua. Cantine e campi allagati in numerosi comuni della provincia. E fiumi sorvegliati speciali. Il Liri ha raggiunto un livello di allerta preoccupante e, dalle scorse ore, è attenzionato. Nel Sorano sono rimaste senza corrente decine di abitazioni nel Comune di Pescosolido, analoga situazione a Patrica. Allagata la piana di Castelliri. Non va meglio nell’area tra Ferentino, Anagni e Fiuggi e nel Cassinate dove, a Pontecorvo, il sindaco Rotondo ha disposto la chiusura delle scuole. Unica nota positiva, l’attesa neve che è scesa copiosa imbiancando i monti della Ciociaria.

I sindaci di diversi Comuni, tra cui Sora, hanno attivato il C.O.C., centro operativo comunale, per far fronte alle emergenze che, con il passare delle ore si moltiplicano. Secondo gli esperti, le precipitazioni continueranno ad essere abbondanti per tutta la giornata di oggi e pioverà fino al fine settimana. Nessuna tregua prevista.

La Protezione civile comunica che “dal mattino di mercoledì (oggi, ndr) e per le successive 12-18 ore, si prevede il persistere di precipitazioni da sparse a diffuse anche a carattere di rovescio o temporale specie sui settori orientali e meridionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Altresì, dalle prime ore di mercoledì e per le successive 12-18 ore, si prevedono nevicate a quote superiori ai 600-800 metri con apporti al suolo da deboli a moderati sulle zone appenniniche”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sora – Incidente su via Napoli, violento impatto tra due auto: arrivano i carabinieri

Scontro all’incrocio tra Via Napoli e Via Cadorna. Fortunatamente nessun ferito grave, sul posto i carabinieri per i rilievi

Phishing, sul web corre la truffa che sfrutta il logo dei carabinieri: come non cadere nella trappola

È stata rilevata una campagna che utilizza false convocazioni giudiziarie a firma "Comando Carabinieri per la tutela dell'informatica"

Regione – Con un’accetta si accanisce sull’ex della figlia: notte di sangue e violenza in strada

Terracina - La vittima ha riportato gravi lesioni craniche, mentre l’aggressore si è consegnato spontaneamente alla Polizia

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -