Maltempo, nuova allerta meteo: tornano piogge e temporali anche in Ciociaria

Allerta gialla: si prevedono sul Lazio precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati moderati

– L’Agenzia regionale di Protezione civile del Lazio ha emesso un’allerta gialla dalle prime ore di domani, martedì 5 dicembre 2023, e per le successive 18-24 ore. Si prevedono sul Lazio: precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio o temporale con quantitativi cumulati moderati. Previste nevicate dai 1300m. Temperature stabili in pianura, massime tra 10 e 14.

“Tra poco parte del nostro Paese sarà nuovamente interessata da una perturbazione che provocherà piogge irregolari e nevicate fino in pianura, in un contesto piuttosto freddo. – Spiegano gli esperti del Meteo.it – Poco a ovest del Canale della Manica è in azione un profondo vortice ciclonico alimentato da masse d’aria molto fredda in discesa dalle gelide terre polari. Una perturbazione ad esso collegata, si sta addossando in queste ore alle regioni di Nordovest dove già nel corso della mattinata inizierà a far sentire la sua influenza”.

Le previsioni della settimana

Da metà settimana in poi, gli esperti del Meteo.it prevedono cambiamenti rispetto ai precedenti modelli. “Mercoledì 6 Dicembre si prospetta una giornata in cui il tempo darà ulteriori ed evidenti segnali di miglioramento su gran parte del Paese, eccezion fatta per qualche residuo disturbo sul comparto adriatico e in alcuni angoli del Sud.
Attenzione alle temperature minime che, a causa dei rasserenamenti previsti, torneranno a scendere sotto la soglia del gelo al Nord e nelle aree interne del Centro. Al contrario, subiranno un aumento di giorno, seppur contenuto, grazie all’irraggiamento solare generoso.

La giornata di Giovedì 7 Dicembre sarà verosimilmente quella più tranquilla della settimana. Escludendo qualche modesto annuvolamento e breve piovasco tra il Sud della Calabria tirrenica e il Nordest della Sicilia, l’Italia godrà di una giornata in gran parte soleggiata, con temperature massime in ulteriore ripresa.

Tuttavia, già da Venerdì 8, proprio in concomitanza con l’avvio del Ponte dell’Immacolata, l’arrivo di un nuovo vortice ciclonico riporterà il maltempo su parte d’Italia, in particolare al Nordovest, sulla Sardegna e nel corso della giornata festiva anche su tutto il comparto tirrenico centrale e meridionale, Sicilia inclusa.
Anche il weekend non trascorrerà all’insegna del bel tempo, almeno per le regioni del Sud e del versante adriatico”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Incidente sulla Casilina, schianto tra auto e moto: una ragazza elitrasportata in gravi condizioni

Roccasecca - Ferito anche il conducente della moto. Sotto shock l’automobilista. Dinamica al vaglio dei carabinieri

Incendio minaccia un’abitazione: due carabinieri evitano il peggio, poi finiscono in ospedale

Roccasecca - Il rogo lungo la Casilina. I due carabinieri hanno inalato fumo nel tentativo di evitare il propagarsi delle fiamme

Due incidenti in poche ore: un motociclista e un minorenne in bici finiscono in ospedale

Un sinistro a Tecchiena di Alatri e uno a Veroli: carabinieri sul posto per i rilievi e l’accertamento della dinamica

Auto distrutta dalle fiamme, un uomo salva il quartiere da una catastrofe: Cassino cerca il suo eroe

I residenti del quartiere vogliono esprimere la loro gratitudine all’uomo che è riuscito a spostare lontano l’auto in fiamme

Incendi boschivi, ore drammatiche in Ciociaria: vigili del fuoco in azione su più fronti

Diversi roghi hanno interessato il territorio, da Trivigliano a Frosinone: caschi rossi al lavoro per contenere l’emergenza

Terremoto, lieve scossa nel Sorano: preoccupazione tra i residenti

Posta Fibreno - Il terremoto si è verificato alle ore 12:34:04, a una profondità di 11 chilometri. Non sono stati segnalati danni
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -