“Mani Tese”, un percorso formativo per l’inclusione: “Carpe Diem” illustra il progetto

Sora - L'Ente di Formazione Ass.ne Carpe Diem illustra il progetto dalla forte valenza sociale nato dalla volontà del Comune di Sora

Sora – “Mani Tese”, l’Ente di Formazione Ass.ne Carpe Diem illustra il progetto nato dalla volontà del Comune di Sora – Servizi Sociali, Assistenziali e Pari Opportunità – di formare e rendere competenti i “giovani soggetti con permesso di soggiorno per motivi umanitari, i neomaggiorenni e gli ex minori stranieri non accompagnati nella fase di uscita dall’accoglienza e di avvio all’autonomia e in situazione di fragilità sociale”, con un percorso formativo. “Mani Tese” si è sviluppato con azioni, volte al rafforzamento di una cultura orientata all’inclusione sociale dei cittadini stranieri, che hanno previsto un percorso di formazione per l’acquisizione di conoscenze e competenze nella professione di giardiniere. 

Il progetto formativo – in relazione alla Determinazione Regionale G16631 del 12/12/2023 con oggetto D.G.R. n. 457 dell’8 agosto 2023 “Piano Sociale Regionale Prendersi Cura, un Bene Comune”. Finalizzazione delle risorse regionali per gli interventi di carattere sociale relativi agli esercizi finanziari 2023-2024.” Approvazione Avviso pubblico non competitivo “Interventi in favore dei migranti presenti sul territorio e in uscita dal sistema di accoglienza” – è stato affidato all’ente di formazione Associazione Carpe Diem, (con Determinazione n. 179 del 05/04/2024) e prevede un percorso didattico nell’acquisizione delle conoscenze teoriche e pratiche e nell’acquisizione delle capacità tecniche di lavorazione e dell’utilizzo di strumenti ed attrezzature.

Il Progetto prevede, inoltre, per i partecipanti la possibilità di sviluppare, attraverso l’azione formativa, le proprie competenze sia professionali che sociali per sentirsi parte integrante della comunità. L’obiettivo è quello di garantire ad ogni soggetto l’occasione di crescita e di esprimere il proprio potenziale, perché – spiegano da Carpe Diem – “con il lavoro di squadra si aiuta a ridurre alcuni pregiudizi sociali e si offre una tangibile prova dell’impegno personale”.

I ragazzi partecipanti, con il supporto del Comune e il coordinamento dell’Associazione Carpe Diem, nel proseguo dell’azione formativa e per la loro crescita professionale nello sviluppo delle unità di apprendimento del progetto, hanno ritenuto utile fornire anche un servizio a beneficio della cittadinanza svolgendo la loro attività pratica formativa principalmente nelle aree giardino delle scuole di Sora, completando le unità di competenza ed i moduli formativi specifici (tipo manutenzione di giardino all’italiana) in luoghi idonei allo svolgimento dell’azione formativa.

L’Ente di Formazione Ass.ne Carpe Diem conclude specificando che: il progetto “Mani tese” è un’azione formativa finanziata dalla Regione Lazio, i partecipanti non sono retribuiti e non si tratta di un progetto finalizzato alla manutenzione delle aree verdi della città.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -