Marcello Mastroianni, 101 anni dalla nascita di un mito: due giornate di eventi a Fontana Liri

Oggi e domani il ricordo del grande attore a 101 anni dalla nascita. Torna il Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni

Il Comune di Fontana Liri, in vista del 101° anniversario della nascita di Marcello Mastroianni, rende omaggio al suo concittadino più illustre con una serie di eventi dedicati al cinema e alla memoria del grande attore, nato proprio a Fontana Liri il 28 settembre 1924.

Le celebrazioni, organizzate dal Comune e dal Centro Studi Marcello Mastroianni in collaborazione con la Pro Loco, prevedono due giornate dense di appuntamenti, tra cui la decima edizione del Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni.

Oggi, sabato 27 settembre, alle ore 17.30, presso la Conference Room della Indexa Company, si terrà il convegno “Marcello Mastroianni: recitare con le donne, un ‘gioco’ di complicità, stile, eleganza”. A condurre i lavori saranno Santina Pistilli, presidente del Centro Studi, e il critico cinematografico Gerry Guida, con interventi di Barbara Rossi, autrice del volume “Marcello Mastroianni. Il divo gentile” edito da Gremese, e del giornalista e critico Valentino Saccà. La giornata inaugurale si svolgerà presso la sede della Indexa Company, in località Fontecupa sulla SR82, importante azienda della provincia e principale realtà industriale del territorio fontanese, che ha messo a disposizione i propri spazi per l’evento.

Domani, domenica 28 settembre, alle ore 18.00, presso il Centro Polifunzionale, si svolgerà invece la cerimonia di premiazione della decima edizione del Premio Fontana Liri per Marcello Mastroianni, fortemente voluto dall’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpio Sarracco. La direzione artistica è affidata a Gerry Guida, con la collaborazione del Centro Studi presieduto da Santina Pistilli, dell’Associazione RomArtEventi diretta da Francesca Piggianelli (responsabile della comunicazione dell’evento), della Pro Loco e dell’artista Franco Bianchi Poteca, ideatore del Premio.

Dopo il successo delle precedenti edizioni, culminate lo scorso anno con quella speciale dedicata al centenario della nascita di Mastroianni, anche quest’anno il parterre dei premiati si annuncia di assoluto prestigio. Saranno infatti insigniti l’attore Gian Marco Tognazzi, il regista Luca Manfredi, l’attrice e doppiatrice Emanuela Rossi, l’attrice Gioia Spaziani e il regista statunitense Rob Schmidt, che ha scelto proprio Fontana Liri come sua residenza ufficiale italiana, spinto dall’ammirazione per Mastroianni.

La cerimonia sarà condotta dal giornalista Max Marzilli. Tra gli ospiti attesi figurano l’attore e doppiatore Francesco Pannofino e il presidente dell’Archivio Storico del Cinema Italiano Graziano Marraffa.

Un fine settimana, dunque, all’insegna del cinema e della memoria, per celebrare un artista che ha portato il nome di Fontana Liri nel mondo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Fight for LILT”, il Wrestling torna a Tecchiena d’Alatri: lotta per la ricerca contro i tumori

Appuntamento domenica 7 dicembre, presso il Palasport di Tecchiena d’Alatri, con l’obiettivo di raccogliere fondi per LILT

‘Le strade del male’: il mondo feroce di Pollock tra gotico americano e realismo brutale

La recensione del romanzo d'esordio dell'autore che nel 2011 irrompe sulla scena letteraria americana con potenza e originalità

Frosinone – Supercar e auto d’epoca in mostra: via Aldo Moro diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 novembre 2025, l’associazione culturale Challenge organizza un grande raduno statico di supercar e auto d’epoca

“La città giusta”, lunedì la presentazione del volume postumo di don Luigi Di Liegro

La Fondazione Di Liegro organizza l'anteprima nella Basilica dei SS. Apostoli a Roma, il prossimo lunedì 24 novembre

Al via il “Festival economia della cultura”, motore di sviluppo e crescita sociale per i territori – VIDEO

La cultura, in tutte le sue forme, è un mezzo di accrescimento, una "macchina" economica considerevole. Ieri l'avvio della manifestazione

Arce – Cantine di San Martino, turismo in crescita tra visite guidate e aperture straordinarie

Un ricco programma di visite guidate e aperture straordinarie nei luoghi più suggestivi del territorio: il bilancio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -