Maria Stella Di Ruzza vince il Festival Musica Bella: la promessa del canto di casa nostra trionfa

Allieva del conservatorio di Ferentino e residente a Villa Santa Lucia ha sbaragliato i partecipanti provenienti da tutta Italia

Maria Stella Di Ruzza, 21 anni, residente a Villa Santa Lucia si è aggiudicata il podio del Festival Musica Bella organizzato ogni anno da Gianni e Marcella Bella, il concorso canoro tra i più ambiti in Italia. La giovane promessa del canto ha un percorso di studi costellato di professionalità e spirito di abnegazione. Ha iniziato a cantare all’età di 10 anni e si è formata al conservatorio musicale di Ferentino per poi arrivare al conservatorio Masini di Forlì.

“Ho sempre avuto un amore sconfinato per la musica sin da piccola e questo amore cresce di più ogni giorno. Ho partecipato a Performer Italian Cup nel 2021 in categoria B, che è un concorso diviso in fase provinciale, nazionale e regionale e sono arrivata prima – spiega non senza emozione -. Nel 2022 ho partecipato sempre allo stesso concorso nella categoria A, arrivando seconda. Lo scorso anno ho partecipato alla prima edizione del Festival Bella e sono arrivata tra i finalisti e quest’anno sono riuscita vincitrice. Una vittoria che dedico ai miei genitori che mi supportano facendo grandi sacrifici”.

A lei un riconoscimento in denaro pari a 2000 euro e una borsa di studio del valore di 4000 euro per frequentare un corso a scelta.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -