Matrimonio all’italiana: a 48 anni dalla riforma della famiglia moglie e marito sono uguali?

Con l’approvazione della legge 151 tramontava per sempre l’era del pater familias e iniziava una stagione nuova

Sono passati 48 anni dalla riforma del diritto di famiglia che ha cambiato le regole, almeno sulla carta, dentro le case degli italiani, ma anche fuori. Con l’ approvazione della legge 151 tramontava per sempre l’era del pater familias e iniziava una stagione nuova. Pari diritti e pari doveri per i coniugi e tutela per i figli nati al di fuori del matrimonio le novità principali.
Se prima era l’uomo il capofamiglia e a lui spettavano le scelte di vita, compresa la potestà sui figli, dopo il 1975 tutto cambia anche in materia di fedeltà e tradimenti. Un tempo il marito era responsabile della violazione del dovere di fedeltà solo qualora lo avesse fatto con grave ingiuria per la moglie. Oggi la separazione con addebito è un diritto assicurato per entrambi i coniugi, anche se la reazione di sorrisi e sguardi della società ai tradimenti della moglie sembra essere un tantino più severa, nonostante alle telecamere si dica che la responsabilità “è 50 e 50”.

Al marito spettavano le attività lavorative extra-domestiche, alla moglie il lavoro casalingo e la cura dei figli e la regola di ‘perdere’ il proprio cognome. È proprio “il lavoro” e l’autonomia economica delle donne ad aver, insieme alla legge, ribaltato le cose. “Nessuna nostalgia del passato” dichiara con convinzione alla Dire un cittadino intervistato. Lo affermano soprattutto i giovani che testimoniano di vivere nelle loro case una condizione di parità. Ma a scavare esce fuori anche altro.

“Mah, così dice la televisione in continuazione” replica dubbiosa una signora che chiede di non essere né ripresa, né intervistata. Sono proprio loro, le donne, soprattutto se hanno più di 50 anni, ad essere perplesse sull’effettiva parità e libertà delle donne e mamme italiane.
Non me lo faccia dire a cosa serviamo” risponde seccata un’anziana signora che su una panchina, in un parco della Capitale, intorno a mezzogiorno si concede un po’ di relax. Ha confessato che ogni giorno, con calcolo scientifico, fa in modo di arrivare a casa appena in tempo per il pranzo: “Voglio vedere se almeno riesce a mettere sul fuoco la pentola per la pasta”, dice riferendosi al marito. “Serva di giorno, m…di notte” è il riassunto che fa, e che non vuole sia mandato in onda, del matrimonio che oggi, come tanto altro, si sceglie solo per comodità, tanto “l’amore non esiste” chiosa con amarezza. E se i matrimoni finiscono presto è perché le donne non sopportano più a oltranza: prima erano eterni quasi sempre perché “erano sottomesse”.

Gli uomini, manco a dirlo, hanno una visione meno drammatica: “Mia moglie sta sopra di me” altro che parità, risponde un signore che con gli amici sta andando a fare colazione. Ma non si trattiene e lamenta come “alcune donne se ne approfittino”. Collaborare si, ma non lavare i piatti tutti i giorni in sostanza. Lui non li lava però, ci tiene a dire, ma non c’entra il pater familias: “Ho la lavastoviglie”, taglia corto e sorride.
E se tutti, a parole o con qualche ironia, plaudono alla parità di moglie e marito i numeri delle donne che vengono uccise (il 90% nel 2020 per mano del partner o ex) quando si separano, come anche le condizioni che vivono alcune mamme che si separano da violenti sulla custodia dei figli, lasciano negli intervistati un grande silenzio e qualche sospiro. Perchè la libertà e la parità non sono legge per tutti anche quando la legge le proclama, e magari, come dice il giovane ballerino: “Quando devi lottare per affermare di essere uguale è già un fallimento”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -