Maturità 2024, uso di cellulari e pc: cosa c’è da sapere

Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha pubblicato una nota che riguarda gli aspetti organizzativi dell'esame di Stato

Il ministero dell’Istruzione e del Merito lo scorso 30 maggio ha pubblicato una nota sugli aspetti tecnico-operativi e organizzativi dell’esame di Stato attraverso cui si fa riferimento all’uso dei cellulari e dei pc durante le prove della maturità 2024.

Maturità 2024, vietato l’uso di cellulari e pc

Utilizzo di cellulari e apparecchiature elettroniche nei giorni delle prove scritte. Nei giorni delle prove scritte è assolutamente vietato: utilizzare a scuola telefoni cellulari, smartphone e smartwatch di qualsiasi tipo, dispositivi di qualsiasi natura e tipologia in grado di consultare file, di inviare fotografie e immagini, apparecchiature a luce infrarossa o ultravioletta di ogni genere, fatte salve le calcolatrici scientifiche e/o grafiche elencate nelle note della scrivente Direzione generale n. 9466 del 6 marzo 2024 e n. 22213 del 29 maggio 2024.

Inoltre, è vietato l’uso di: apparecchiature elettroniche portatili di tipo palmare o personal computer portatili di qualsiasi genere in grado di collegarsi all’esterno degli edifici scolastici tramite connessioni wireless, comunemente diffusi nelle scuole, o alla normale rete telefonica con qualsiasi protocollo.

In caso di violazione è prevista, secondo le norme vigenti in materia di pubblici esami, l’esclusione da tutte le prove di esame. I dirigenti scolastici, oltre ricordare tale divieto anche ai presidenti e ai membri delle commissioni d’esame, hanno il compito di vigilare sulle apparecchiature elettronico-telematiche in dotazione alle scuole, al fine di evitare che durante lo svolgimento delle prove scritte se ne faccia un uso improprio.

Maturità 2024, la rete internet sarà disattivata nei giorni delle prove scritte

In ognuno dei giorni dedicati alle prove scritte, l’utilizzo della rete internet sarà consentito fino al completamento della stampa delle tracce ed esclusivamente da parte dei computer utilizzati: dal dirigente scolastico o da chi ne fa le veci; dal direttore dei servizi generali ed amministrativi, ove autorizzato dal Dirigente scolastico o da chi ne fa le veci; dal referente o dai referenti di sede.

Nel corso dello svolgimento delle prove scritte dovrà, di norma, essere disattivato il collegamento alla rete internet di tutti gli altri computer presenti all’interno delle sedi scolastiche interessate dalle prove scritte. Inoltre, al fine di garantire il corretto svolgimento delle prove scritte, la Struttura informatica del ministero vigilerà, in collaborazione con la Polizia delle comunicazioni, per prevenire l’utilizzo irregolare della rete internet da parte di qualunque soggetto e delle connessioni di telefonia fissa e mobile.

Casi specifici

La semplificazione e la statistica, relative alle modalità di invio mediante plico telematico delle prove per candidati con disabilità visive e per candidati che svolgono l’esame presso sezioni carcerarie od ospedaliere. Eventuali esigenze speciali, ivi comprese le richieste di ‘plico cartaceo’, per candidati con disabilità visive, dovranno essere rappresentate attraverso le specifiche funzioni presenti sul SIDI. Le prove in formato braille e le altre che non sarà comunque possibile inviare con la modalità del ‘plico telematico’ dovranno essere ritirate nei locali dell’amministrazione centrale con modalità che saranno successivamente rese note. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -