MelanomaDay, oltre 400 visite di prevenzione gratuita per i cittadini: VI edizione da record

Il MelanomaDay quest’anno ha fatto tappa a Sora. L’ondata di sensibilizzazione sulla prevenzione ha avuto grande eco in tutta la provincia

Sora – La sala consiliare del Comune di Sora gremita di medici per il corso di formazione sui tumori cutanei del MelanomaDay e a seguire oltre 400 visite gratuite donate alla popolazione. Da record la VI edizione del MelanomaDay che quest’anno ha fatto tappa a Sora, lanciando dalla città ciociara un’ondata di prevenzione che ha fatto eco in tutta la provincia.

«In un solo giorno abbiamo visto la sala del consiglio comunale gremita di persone, quasi tutti medici di famiglia e operatori sanitari accorsi per ascoltare le eccellenti relazioni di alcuni tra i migliori dermatologi d’Italia che abbiamo riunito al MelanomaDay» ha commentato con soddisfazione Gianluca Pistore, ideatore dell’evento «al pomeriggio ci siamo trasferiti nella sede gentilmente messa a disposizione dalla ASL per svolgere oltre 400 screening gratuiti, un grande regalo che abbiamo fatto alla popolazione per lanciare un forte messaggio: facciamo prevenzione!»

Il convegno, nella sala consiliare, è stato un corso di formazione rivolto ai medici di medicina generale. Il tema dei tumori cutanei è stato affrontato sotto diversi punti di vista: quello dermatologico, quello chirurgico e quello oncologico. Le relazioni hanno visto protagonisti il Dr. Francesco Ricci, Responsabile dei tumori cutanei melanocitari dello Skin Cancer Center dell’IDI IRCCS di Roma sul tema della diagnosi stagnazione e terapia del Melanoma, il Dr. Giovanni Paolino dell’IRCCS San Raffaele di Milano che ha parlato di come riconoscere il melanoma amelanotico ed ipomelanotico, il Dr. Riccardo Pampena, dell’IRCCS San Raffaele di Milano ha mostrato una case history interagendo col pubblico, il Prof. Severino Persechino dell’Università La Sapienza di Roma, si è occupato del carcinoma spinocellulare. Il Dott. Giampiero Rossi responsabile scientifico del convegno e il Dott. Alessandro Annetta della ASL di Latina hanno affrontato il tema del ruolo del Medico di Medicina Generale nella prevenzione del melanoma. Il Dott. Giuseppe Mezzetti, Primario di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Sora e Direttore Sanitario Facente Funzioni, oltre a portare il saluto e la vicinanza della ASL all’evento, si è occupato degli aspetti chirurgici del trattamento delle neoplasie cutanee, la Prof.ssa Ersilia Tolino dell’Università La Sapienza di Roma ha affrontato il tema della dermatite atopica e la dottoressa Cecilia Nisticò della Asl di Frosinone, UOC Oncologia ha illustrato una panoramica delle nuove frontiere terapeutiche sul melanoma. Anche quest’anno è stato consegnato il Premio Silvio Pistore, vinto dalla dottoressa Chiara Battilotti dell’Università La Sapienza di Roma.

L’evento ha ricevuto il patrocinio della Società Italiana di Dermatologia, dell’Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani, dell’Intergruppo Melanoma Italiano, dell’Istituto Dermopatico dell’Immacolata di Roma, della ASL di Frosinone e dell’Ordine dei medici. «Ci tengo a ringraziare il Sindaco e la splendida città di Sora per l’accoglienza e l’entusiasmo che hanno riservato alla nostra iniziativa, e la ASL che ci ha ospitati nei propri locali e ci ha permesso di fare la più grande iniziativa di prevenzione del melanoma d’Italia» ha commentato il Presidente dell’Associazione MelanomaDay Pistore.

«Ho creato il MelanomaDay in ricordo di papà, ma nel tempo è diventato una festa della prevenzione, un evento unico che mischia storie di prevenzione, passione per la scienza, visite gratuite e formazione di altissimo livello per i medici» ha concluso Gianluca Pistore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana

FOCUS – Tumori pediatrici, scoperto il gene che predispone al neuroblastoma

I ricercatori hanno scoperto che una variante genetica, sul cromosoma 11, è associata a un aumento del rischio di sviluppare la malattia

Malattia oculare tiroidea, colpiti 53mila italiani. In arrivo nuovi farmaci

Colpisce in modo prevalente le donne e può manifestarsi in concomitanza o indipendentemente da disfunzioni tiroidee
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -