Mens sana in corpore sano…al via il progetto di promozione della salute nelle scuole

Un percorso promosso dall'Asl per gli studenti e i docenti della provincia di Frosinone, sei i progetti per questo anno scolastico

Ha preso il via il percorso di promozione della salute, per gli studenti e i docenti della provincia di Frosinone, promosso dalla Asl per offrire ai giovani studenti la possibilità di acquisire elementi utili per perseguire il “mens sana in corpore sano”.

Sono in tutto sei i progetti per l’anno scolastico 2022-2023 per incoraggiare un miglior stile di vita dei giovani. Programmi dedicati ai docenti che dovranno poi trasmettere le conoscenze ai propri alunni.

Il primo progetto a prendere il via è stato “Unplugged”, un programma volto a valorizzare e promuovere le capacità personali dei giovani in termini di autostima, autoefficacia e resilienza, al fine di aumentare le loro capacità di gestione delle sfide quotidiane e favorire un maggior senso di controllo personale. I docenti sono stati formati sperimentando direttamente ciò che verrà poi messo in atto in classe, un gioco per “scolpire” le emozioni!

Lunedì prossimo partirà “Stili di vita “Collega-Menti”, un programma destinato agli alunni delle classi terze e quinte delle elementari, che prevede una formazione di 5 ore per i docenti delle classi terze e quinte. Per l’implementazione del programma, gli insegnanti coinvolti dovranno dedicare almeno 10 ore curriculari all’intervento in aula e 2 ore per il monitoraggio.

A novembre sarà la volta di “Muovinsieme”, progetto che coniuga la pratica dell’attività fisica (il camminare) con la possibilità di apprendere in un luogo diverso dalla classe (didattica all’aperto), favorendo e valorizzando anche gli aspetti di socializzazione e relazionali e “Le Pause Attive”, consistente in piccole pause di movimento della durata di 1, 2, 5 o 10 minuti, decise dagli insegnanti, eseguite in classe ed adattabili alle capacità fisiche di tutti.

Successivamente sarà la volta di Peer Education, metodo educativo in base al quale un piccolo gruppo di “pari”, opera attivamente per informare ed influenzare altri ragazzi, generalmente di qualche anno più piccoli e  “Sanochisa”, un programma regionale riconosciuto per favorire l’adozione di corretti stili alimentari, l’aumento dell’attività motoria e la lettura critica della pubblicità.

Tutti i progetti sono inseriti nel Piano Attuativo Aziendale del Piano di Prevenzione della Regione Lazio che ha come referente della “Rete delle Scuole che Promuovono Salute” della Asl di Frosinone il Dott. Lucio Maciocia.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse

Sanità – PAT, Ambufest e assistenza domiciliare: i servizi della Asl per evitare le code nei pronto soccorso

Luoghi di cura a conduzione medica e infermieristica per bisogni di lieve entità dislocati in tutta la provincia, anche nei fine settimana
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -