Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Torna il Mercato di Comunità della Valle di Comino con un secondo appuntamento pieno di gusto. La data è fissata a domenica 7 settembre, a partire dalle ore 8.00 nel Comune di Gallinaro, e andrà avanti fino alle ore 17.00.

Saranno oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP che potranno dare visibilità ai loro prodotti presso le casette in legno in Via San Gerardo, in un ambiente appositamente loro dedicato all’interno della nostra Valle.

Il progetto di questo mercato nasce con lo scopo di proporre prodotti facilmente riconoscibili per la loro qualità, frutto di un’agricoltura che, evolvendosi, rispetti sempre di più l’ambiente e il consumatore.

Il Mercato di Comunità della Valle di Comino sarà un modo diretto, immediato e trasparente per mettere in relazione chi produce e chi consuma, nonché un luogo dove incontrarsi per ricrearsi, per ritrovare un amico e scambiarsi un sorriso. Il tutto assaporando con lentezza cibi gustosi e di ottima qualità, soprattutto a chilometro zero.

Divertimento per i più piccoli

Per i più piccoli ci sarà un momento dedicato a cura di aRis Bio Etic che, alle ore 11.00, darà avvio ad un Laboratorio di sapone per bambini dove potranno scoprire come fare un sapone in casa sicuro e veloce riutilizzando gli scarti del sapone e dando loro nuova vita. Alla fine ci sarà una sorpresa da portare a casa. Per il laboratorio è necessaria l’iscrizione al numero 3420980248.

Il Biodistretto Valle di Comino, organizzatore dell’evento, ringrazia il Comune di Gallinaro per la disponibilità degli spazi del mercato e tutte le aziende che vi prenderanno parte.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"

Expo Osaka – Patto per il mercato euroasiatico: commercio, investimenti e cooperazione

Confimprese Italia ha lanciato il progetto strategico per rafforzare le relazioni economiche tra Italia, Europa e i principali Paesi dell’Asia

In montagna è boom di turisti ma occhio alla sicurezza, ecco l’App salva-vita

Il consiglio di Cai e Ministero del Turismo: "Con GeoResq è possibile inviare S.O.S. in caso di emergenza"

“Invictus Giovani”, la Regione Lazio lancia il primo concorso letterario per under 35 sul tema dello sport

Un’occasione per giovani scrittrici e scrittori di trasformare la passione per lo sport in narrativa: iscrizioni aperte fino al 14 ottobre

Alluvioni, esondazioni e allagamenti: interventi di manutenzione del consorzio “Conca di Sora”

Il Consorzio di Bonifica Conca di Sora continua le attività programmate di manutenzione sul reticolo idrografico di competenza

Economia e lavoro, Valente (Ugl): “Settembre mese decisivo per la provincia di Frosinone”

Enzo Valente analizza l’andamento generale, avanzando proposte per rilanciare l’economia e il lavoro nel frusinate
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -