Merenda nell’Oliveta: l’evento domani a Castelforte

L’evento è una storytelling nel corso della quale vi saranno attività per i ragazzi. L'iniziativa fa seguito al progetto “Olio in cattedra"

“Domani mattina (25 maggio 2022) il Comune di Castelforte e la Pro Loco, –dice il Sindaco Angelo Felice Pompeo– in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, hanno organizzato l’evento Merenda nell’Oliveta. L’evento è una sorta di storytelling nel corso della quale saranno proposte attività dedicate ai ragazzi. Questa iniziativa fa seguito al progetto “Olio in cattedra che avevamo proposto alle nostre scuole e che è stato accolto dal Dirigente e dai docenti. Proseguiamo –conclude il Sindaco- nell’attuazione dei programmi e progetti tesi alla valorizzazione della nostra importante e qualificata produzione olearia”.

All’evento di domani parteciperanno il Sindaco Angelo Felice Pompeo, il Presidente della Pro Loco Michele D’Onofrio, il delegato al Commercio Francesco Panzavolta, l’assessore all’agricoltura Massimo Falso, l’incaricata alla Pubblica Istruzione Teresa Maccio e il Preside dell’Istituto Omnicomprensivo Amato Polidoro.

“Abbiamo invitato –dice il delegato al commercio Francesco Panzavolta– anche tutti i rappresentanti delle Aziende olivicole del territorio. Nel corso della mattinata inoltre sono previsti laboratori con l’intervento di un esperto nella coltivazione dell’olivo, un frantoiano, un sommelier dell’olio, una nutrizionista e un esperto di storia locale che offriranno nozioni anche riguardo alla merenda tradizionale della terra di Castelforte: pane, olio e zucchero”.

“La presenza della Pro Loco a questo appuntamento –esordisce il Vice Presidente Alessandro Vicari– si pone all’interno di un più ampio disegno strategico che vuole promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio per favorirne lo sviluppo”.

L’inizio della manifestazione è prevista per le ore 9 e vedrà la partecipazione anche dell’Istituto Omnicomprensivo di Castelforte i cui ragazzi saranno invitati a vivere una merenda speciale a base di pane olio e zucchero come nei tempi passati. Inoltre agli studenti saranno proposti laboratori teorico pratici. Sarà, insomma, un momento bello di condivisione e sana conoscenza.

“La Merenda nell’Oliveta –puntualizzano dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio– vuole essere una giornata all’aria aperta da vivere all’insegna del relax e del divertimento, che mette d’accordo tutti: adulti e bambini. Sono tante le attività a cui si può partecipare durante la Merenda nell’Oliveta. A Castelforte, come anticipato sono previsti laboratori didattici, incontri con olivicoltori, frantoiani, storici e nutrizionisti. Ma soprattutto si vuole far riscoprire il valore della convivialità e apprezzare l’olio extravergine di oliva prodotto nei territori olivicoli del territorio in abbinamento alle eccellenze gastronomiche locali”.

Ufficio Stampa

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -