Merenda nell’Oliveta: l’evento domani a Castelforte

L’evento è una storytelling nel corso della quale vi saranno attività per i ragazzi. L'iniziativa fa seguito al progetto “Olio in cattedra"

“Domani mattina (25 maggio 2022) il Comune di Castelforte e la Pro Loco, –dice il Sindaco Angelo Felice Pompeo– in collaborazione con l’Associazione Nazionale Città dell’Olio, hanno organizzato l’evento Merenda nell’Oliveta. L’evento è una sorta di storytelling nel corso della quale saranno proposte attività dedicate ai ragazzi. Questa iniziativa fa seguito al progetto “Olio in cattedra che avevamo proposto alle nostre scuole e che è stato accolto dal Dirigente e dai docenti. Proseguiamo –conclude il Sindaco- nell’attuazione dei programmi e progetti tesi alla valorizzazione della nostra importante e qualificata produzione olearia”.

All’evento di domani parteciperanno il Sindaco Angelo Felice Pompeo, il Presidente della Pro Loco Michele D’Onofrio, il delegato al Commercio Francesco Panzavolta, l’assessore all’agricoltura Massimo Falso, l’incaricata alla Pubblica Istruzione Teresa Maccio e il Preside dell’Istituto Omnicomprensivo Amato Polidoro.

“Abbiamo invitato –dice il delegato al commercio Francesco Panzavolta– anche tutti i rappresentanti delle Aziende olivicole del territorio. Nel corso della mattinata inoltre sono previsti laboratori con l’intervento di un esperto nella coltivazione dell’olivo, un frantoiano, un sommelier dell’olio, una nutrizionista e un esperto di storia locale che offriranno nozioni anche riguardo alla merenda tradizionale della terra di Castelforte: pane, olio e zucchero”.

“La presenza della Pro Loco a questo appuntamento –esordisce il Vice Presidente Alessandro Vicari– si pone all’interno di un più ampio disegno strategico che vuole promuovere e valorizzare le eccellenze del territorio per favorirne lo sviluppo”.

L’inizio della manifestazione è prevista per le ore 9 e vedrà la partecipazione anche dell’Istituto Omnicomprensivo di Castelforte i cui ragazzi saranno invitati a vivere una merenda speciale a base di pane olio e zucchero come nei tempi passati. Inoltre agli studenti saranno proposti laboratori teorico pratici. Sarà, insomma, un momento bello di condivisione e sana conoscenza.

“La Merenda nell’Oliveta –puntualizzano dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio– vuole essere una giornata all’aria aperta da vivere all’insegna del relax e del divertimento, che mette d’accordo tutti: adulti e bambini. Sono tante le attività a cui si può partecipare durante la Merenda nell’Oliveta. A Castelforte, come anticipato sono previsti laboratori didattici, incontri con olivicoltori, frantoiani, storici e nutrizionisti. Ma soprattutto si vuole far riscoprire il valore della convivialità e apprezzare l’olio extravergine di oliva prodotto nei territori olivicoli del territorio in abbinamento alle eccellenze gastronomiche locali”.

Ufficio Stampa

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -