Metropolitana ‘ostaggio’ dei borseggiatori, tra le vittime anche pendolari ciociari. Sale l’allerta

Il fenomeno del borseggio sulle metro di Roma sta crescendo costantemente, si tratta di bande numerose e ben organizzate

Roma – Con il passare del tempo, la situazione dei borseggiatori sta diventando sempre più complicata, i furti sono in aumento, le persone derubate e malmenate sono in costante crescita e la paura di utilizzare la metro sta diventando una soluzione per molte persone. Non sono esenti da questo circolo di paura i pendolari ciociari, anche loro presenti tra la triste conta dei derubati. Tanti che si recano nella capitale per studio, tanti che vi si recano per lavoro o motivi di salute, temono per la propria incolumità e spesso hanno manifestato anche sui social il timore di prendere la metro.

Le organizzazioni dei borseggiatori

I borseggiatori di Roma stanno diventando sempre più numerosi ed organizzati, dividendosi in diversi gruppi: il gruppo delle rom, il gruppo dei sudamericani, molto pericoloso per le aggressioni e i pestaggi e altri borseggiatori indipendenti. All’interno di queste organizzazioni ci sono anche dei ruoli ben specifici, chi si occupa dei furti, chi del controllo (vedetta), ma anche chi si occupa di distrarre le persone per consentire un furto più lineare e meno complicato.

L’app anti-borseggiatori

L’applicazione si chiama “Pickpocket alert”. Si tratta di un software, gratuito e disponibile per ogni smartphone, con il quale è possibile segnalare, in tempo reale, la presenza di malintenzionati in città. Nel giro di sei giorni, sono state ben 60 le segnalazioni inviate dagli utenti che hanno avvistato presunti borseggiatori e borseggiatrici.

Mezzi di difesa delle borseggiatrici

Le borseggiatrici, una volta scoperte, si difendono con sputi, parolacce, spintoni e a volte con l’utilizzo delle mani. Ci sono molte di loro che utilizzano materiali di difesa come, lo spray al peperoncino, per interrompere l’avanzata del cittadino derubato e per avere il tempo di scappare. A differenza loro, vi sono i sudamericani, tra i più pericolosi borseggiatori in circolo, in quanto molto spesso sono armati e sono sempre numerosi.

I cittadini sono stanchi di questa situazione, in loro incombe la paura di scendere in metro, di indossare oggetti preziosi e di essere aggrediti e derubati senza alcun motivo. C’è bisogno di maggiore controllo, di denunciare e segnalare questi casi, con il fine di riconoscere i volti dei borseggiatori e quantomeno diminuire il tasso dei furti.

- Pubblicità -
Mario Ceniccola
Mario Ceniccola
Aspirante giornalista e giovane praticante per Frosinone News, è laureando in Scienze politiche e relazioni internazionali presso l’Università La Sapienza di Roma. “L’informazione, l’attualità e lo sport fanno parte della mia quotidianità. La mia miglior qualità? La serietà”.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -