Microchip day, record di presenze: 83 amici a quattro zampe hanno la loro “carta d’identità”

Una giornata curata dall’Associazione Accademia Kronos in collaborazione con l'amministrazione comunale e l’Asl veterinaria di Frosinone

Grande affluenza durante il “microchip day” gratuito organizzato a Fiuggi, una giornata curata dall’Associazione Accademia Kronos in collaborazione con l’amministrazione comunale – assessorato alla tutela e diritti degli animali del Comune di Fiuggi, rappresentato da Quirino De Santis – e dall’Asl veterinaria di Frosinone.

I numeri

Sono stati 83 i cani a cui è stato inserito il microchip, una sorta di carta d’identità dell’animale che ne traccia i dati salienti del rispettivo proprietario. Altri quindici amici a quattro zampe in prenotazione non hanno potuto usufruire del servizio gratuito dell’ASL per impedimenti vari.

“L’iniziativa – ha ricordato il coordinatore provinciale Accademia Kronos, il comandante Armando Bruni – s’inserisce nell’ambito della campagna di sensibilizzazione per la prevenzione dei fenomeni del randagismo e dell’abbandono dei cani, un tema verso il quale l’Assessore Quirino De Santis, ha mostrato grande attenzione e sensibilità che sono delle qualità importanti che un amministratore deve avere. Ricordo che l’obbligo del microchip viene imposto per legge come metodo di lotta al randagismo e per identificare i cani presenti sul territorio, nonché come strumento utile in caso di perdita dell’animale per rintracciare il suo proprietario. Doveroso – ha concluso il comandante Bruni – ringraziare l’Amministrazione Comunale di Fiuggi per la disponibilità e la fattiva collaborazione”.

“L’azione svolta dall’Accademia Kronos è di grande rilevanza – ha commentato l’Assessore Quirino De Santis – un sodalizio composto da volontari che con passione e formazione, dedicano il proprio tempo alla tutela e benessere degli animali e non solo, una valida ed importante risorsa per tutto il territorio”.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -