Microsoft punta su ChatGPT, l’intelligenza artificiale che scrive i testi al posto tuo

Previsto un investimento sulla chatbot capace di rispondere a domande ed elaborare testi complessi in pochi secondi

L’intelligenza artificiale che potrebbe fare la felicità degli studenti svogliati fa gola a Microsoft. Secondo l’agenzia statunitense ‘Bloomberg’, il colosso di Redmond si prepara a investire 10 miliardi di dollari su OpenAI, la piattaforma che ha sviluppato ChatGPT.

Di questa chatbot si fa un gran parlare ultimamente, poiché è in grado di rispondere a domande ed elaborare testi complessi in pochi secondi. Grazie all’intelligenza artificiale, ChatGPT può rispondere a un complesso quesito di fisica, scrivere un tema di filosofia o letteratura, e tanto altro. Una vera e propria manna dal cielo per gli studenti alle prese con i compiti, ma un’insidia non di poco conto per i loro insegnanti. Senza contare i risvolti legati ai possibili plagi in ambito accademico, ma anche il rischio della diffusione incontrollata della propaganda e l’impossibilità di distinguere se un testo è stato scritto da una persona o prodotto dalla poderosa intelligenza artificiale.

Cosa è ChatGPT

Il modo più semplice per capire che cosa è ChatGPT è chiederlo direttamente a lei, esperta nel rispondere alle domande degli utenti. Ecco le sue parole: “Sono un modello linguistico artificiale allenato da OpenAI. Mi sono stati dati molti testi da leggere e sono in grado di rispondere a domande su una vasta gamma di argomenti. Sono qui per aiutare e fornire informazioni a chi ne ha bisogno“.

Come funziona ChatGPT

OpenAI è stata fondata nel 2015 da Sam Altman e a novembre ha lanciato ChatGPT. Utilizzarla è semplicissimo: si inserisce nel box la propria richiesta e dopo pochi secondi la chatbot elabora la risposta. Non è certo il primo tool che risponde a domande basandosi su un ricco database e l’intelligenza artificiale, ma è tra i più efficaci in circolazione. Tanto che alcuni professori, messi alla prova dal ‘New York Times’, non sono stati in grado di distinguere se dei fac-simile di temi delle scuole elementari fossero naturali o artificiali.

L’obiettivo di Microsoft

Nei giorni scorsi, la testata ‘Semafor’ ha anticipato che è pronto un nuovo round di investimenti per OpenAI per circa 29 miliardi di dollari. E Microsoft, che in passato ha già investito nell’azienda di Altman, sarebbe pronta a sborsare 10 miliardi di dollari per integrare ChatGPT nel suo motore di ricerca Bing e cercare di fare concorrenza a Google. L’obiettivo di lungo termine, nemmeno troppo nascosto, è che i motori di ricerca del futuro rispondano direttamente alle domande degli utenti, senza bisogno di rimandare ad altri siti. Ma non solo: con questo maxi-investimento, Microsoft potrebbe controllare in futuro il 49% di OpenAI. E usufruire di tutte le potenzialità di ChatGPT e dei suoi nuovi sviluppi. Altro che compiti in classe.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -