‘Mille occhi sulla città’: firmato il protocollo sulla sicurezza urbana

Alla riunione il Prefetto Liguori, il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli e i rappresentanti degli Istituti di Vigilanza privata

Il Prefetto dott. Ernesto Liguori, il Sindaco del Comune di Frosinone Riccardo Mastrangeli e i rappresentanti degli Istituti di Vigilanza privata con sede nella provincia di Frosinone, hanno sottoscritto il Protocollo d’Intesa “Mille occhi sulle città” che ha l’obiettivo di valorizzare i compiti di osservazione da parte delle guardie particolari giurate attraverso l’attivazione di un sistema di collaborazione informativa con le Forze dell’Ordine e con la Polizia Municipale.

“La sicurezza urbana, oggetto del protocollo d’intesa siglato oggi, riveste un interesse primario per l’Amministrazione comunale, ed è su questo tema fondamentale su cui continuerà a innestarsi la proficua sinergia tra l’azione del Comune, mediante il settore della Polizia locale, e l’amministrazione della Pubblica sicurezza, con  gli istituti di vigilanza – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli. “L’obiettivo è implementare la sicurezza in città, con iniziative di collaborazione informativa tra vigilanza privata, forze di polizia e polizia municipale, volti a potenziare il controllo del territorio e l’efficacia dell’attività di vigilanza privata. Un sentito ringraziamento per l’intensa, quotidiana e capillare attività svolta – ha concluso il Sindaco Mastrangeli – va rivolto al Prefetto Liguori, promotore del progetto, e a tutte le forze dell’ordine del territorio, sempre al fianco dei cittadini e delle altre istituzioni su tutte le tematiche che riguardano la sicurezza collettiva e la coesione sociale dell’intera comunità”.

“La collaborazione informativa – ha evidenziato l’assessore alla Polizia locale, Maria Rosaria Rotondi – avverrà tra le centrali operative degli istituti di vigilanza privata e quelle delle forze di Polizia e di Polizia municipale, attraverso procedure che garantiscano, in relazione alle singole informazioni, la necessaria tempestività”.

Il documento prevede, in particolare, l’immediata comunicazione da parte degli Istituti di Vigilanza di dati e notizie d’interesse riguardanti situazioni di particolare rilievo per la sicurezza pubblica e privata, nonché di situazioni particolarmente sensibili di degrado urbano e di disagio sociale che incidono sulla sicurezza urbana.

Il protocollo costituisce uno strumento utile al fine di sviluppare un sistema di sicurezza che integri le iniziative pubbliche e private, all’interno di una cornice ispirata a principi di coordinamento e di sussidiarietà, nella considerazione che la sicurezza dei cittadini è un bene comune per la cui salvaguardia è necessaria la massima sinergia e collaborazione. L’iniziativa, dopo una fase di prima attuazione nel Comune capoluogo, sarà estesa anche ad altri Comuni della provincia.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Furto di rame, beccato con 40 chili di ‘oro rosso’: denunciato un 41enne

Il rame è stato sequestrato e nei confronti dell’uomo è stata avanzata proposta per il foglio di via obbligatorio da Frosinone

Obiettivo sicurezza: rischi ed emergenze sui bus a metano Cotral, parte la formazione per i vigili del fuoco

L’obiettivo è quello di condividere procedure, conoscenze tecniche e buone pratiche operative per garantire una risposta sempre più efficace

Anagni – Novo Nordisk, i vertici globali rassicurano: incontro con istituzioni e dipendenti. Il piano

L’Italia e il sito di Anagni ricoprono un ruolo chiave nei piani di sviluppo di Novo Nordisk: arriva il top manager a fare chiarezza

Confiscati beni per oltre due milioni di euro alla famiglia rom Morelli-Spada: sigillo definitivo della Cassazione

Cassino - Il decreto di confisca ha riguardato un immobile e quattro terreni. L’ultimo tassello di un’attività investigativa meticolosa

Serra di marijuana nascosta in una roulotte: arrestato un 42enne

Sgurgola - Da alcuni giorni i militari tenevano d’occhio un anomalo andirivieni di giovani nel centro cittadino

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -