Mobilità innovativa con un’App: al via bando da 16 milioni

Regioni e Province Autonome potranno inviare le loro proposte fino al 31 maggio 2023: ecco come partecipare

È stato pubblicato un nuovo Avviso Pubblico da 16 milioni di euro per la sperimentazione dei servizi Mobility as a Service (MaaS), un nuovo concetto di mobilità innovativa che permette ai cittadini di usufruire di diversi mezzi di trasporto pubblico e privato, attraverso una App con cui possano pianificare e pagare gli spostamenti. Dopo il successo dei primi Avvisi che hanno portato prima alla selezione di Milano, Roma e Napoli, e poi di Bari, Firenze e Torino, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri in coordinamento con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti stanzia nuove risorse dal PNRR per estendere la sperimentazione alle Regioni e alle Province Autonome. L’investimento rientra nella misura 1.4.6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e punta a favorire lo sviluppo di servizi innovativi di mobilità per i cittadini e per la gestione intelligente dei trasporti sul territorio, attraverso la condivisione di informazioni e la creazione di servizi su misura.

Con questo nuovo Avviso anche le Regioni e le Province Autonome potranno testare soluzioni di mobilità innovativa nei loro territori. Grazie alle tecnologie digitali guardiamo a un nuovo concetto di mobilità per semplificare gli spostamenti, migliorare la viabilità, offrire strumenti sempre più efficienti che aumentano la qualità della vita dei cittadini e stimolano la nascita di nuovi servizi, a beneficio dell’intera collettività e dell’ambiente”, dichiara il sottosegretario con delega all’Innovazione tecnologica, Alessio Butti.

Modalità di partecipazione e tempistiche

Regioni e Province Autonome potranno inviare le loro proposte fino al 31 maggio 2023. Le attività previste per il progetto proposto dovranno concludersi entro il 30 giugno 2026. L’avviso ha una dotazione complessiva pari a 16.1 milioni di euro e l’importo finanziabile, per ciascuno dei sette progetti che verranno selezionati, è pari a 2.3 milioni di euro. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito raggiungibile al link: https://innovazione.gov.it/notizie/

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -