Montecassino, il 193° abate è il reverendo Padre Luca Fallica

La nomina è arrivata da Papa Francesco nella mattinata di oggi

La Santa Sede ha sciolto la riserva e reso noto il nome del 193° abate di Montecassino. A prendere il posto di dom Donato Ogliari, è il Reverendo Padre Luca Fallica, Priore emerito della Comunità Monastica “SS. Trinità” di Dumenza (VA).

L’Abate Donato Ogliari rimarrà Amministratore Apostolico di Montecassino fino all’insediamento del neo-eletto. Dom Antonio Luca Fallica è nato il 27 luglio del 1959 a Ripatransone (AP). Ha vissuto i primi anni della sua vita ad Ascoli Piceno e alla fine del 1971 con la famiglia si è trasferito ad Ancona. In questa Chiesa si è formato nell’Azione Cattolica, nella quale è stato responsabile prima del Movimento Studenti e poi del Settore Giovani.

Dopo gli studi in giurisprudenza e una breve esperienza lavorativa nell’ambito della cooperazione culturale, nel 1985 è entrato nel monastero di Praglia, dove ha iniziato la formazione teologica, proseguita poi presso la sede di Milano della Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale. Nel 1989, insieme ad altri fratelli, ha dato inizio alla Comunità monastica della Ss. Trinità, insediata attualmente a Dumenza, provincia di Varese, in Diocesi di Milano. In questa comunità ha emesso la sua professione monastica solenne il 5 gennaio del 1996. Dopo aver svolto l’incarico di cellerario, è stato eletto Priore della comunità il 29 ottobre del 2010 e ha svolto questo servizio per dodici anni, fino al 2 dicembre del 2022.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -