Montecassino patrimonio Unesco, approvata in consiglio comunale la candidatura ufficiale

Cassino - Il sindaco Enzo Salera annuncia l'importante novità manifestando entusiasmo per il rilancio economico e turistico

“Ieri sera con il voto unanime del Consiglio comunale di Cassino abbiamo dato l’avvio ufficiale
alla candidatura di Montecassino a patrimonio mondiale dell’ Umanità dell’UNESCO insieme
ad altri monasteri benedettini”. Il sindaco di Cassino, Enzo Salera, in una nota stampa annuncia l’importante novità.

“Il primo marzo scorso, io e i colleghi sindaci di Subiaco, Capua, Rocchetta al Volturno, Castel San Vincenzo, Fara in Sabina, Civate, Genga e Sant’Ambrogio di Torino, avevamo scritto ai rispettivi governatori regionali per chiedere pieno sostegno all’inserimento, nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Unesco, della nostra amata Abbazia e degli altri insediamenti benedettini del periodo alto medievale – prosegue -. E il fatto che il monastero che svetta su Cassino, fondato da San Benedetto quasi 1500 anni fa, il luogo dove fu scritta la Regola benedettina, il più eccezionale esempio di monachesimo occidentale decantato persino da Dante Alighieri nella Divina Commedia, non fosse già incluso nel Patrimonio Unesco era una grave mancanza”.

“Per noi cassinati l’Abbazia è una presenza talmente costante nelle nostre vite, nella nostra quotidianità, che a volte non ci rendiamo conto, appieno, della sua eccezionale importanza, della sua influenza sulla Cultura e sulla civiltà europea. Capitale di un patrimonio intellettuale e artistico immenso, fonte insostituibile del Sapere oltre che di spiritualità, ma anche modello di sviluppo sostenibile ante litteram, il Monastero di Montecassino è centrale nella Storia d’Europa tanto oggi quanto ieri. E con la candidatura seriale Unesco approvata ieri dal Consiglio Comunale all’unanimità, puntiamo, come mai avvenuto in passato, a fare si che il monumento-simbolo di Cassino assurga al ruolo di riferimento che merita in Italia e nel Mondo.

“D’altronde se l’Italia è il Paese con il maggior numero di Patrimoni Unesco, è anche grazie al peso avuto nella cultura occidentale, dalla Regola, dalla figura San Benedetto e da un luogo, Montecassino, da cui si irradiarono in Europa, in un modo tutto nuovo, conoscenza, arte, cultura – conclude il sindaco -. Per ottenere l’inserimento nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’Abbazia di Montecassino e degli altri insediamenti benedettini, collaboriamo costantemente con i comuni, le regioni, le Università e le istituzioni coinvolte affinché, prima del 2029, in occasione del 1500esimo anniversario della fondazione del monastero di Montecassino, ci si possa fregiare del più alto riconoscimento Unesco. Questo è il sogno che intendiamo realizzare per la nostra Città. Gli occhi del mondo sono puntati su di noi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -