Monumento naturale di Tremoletto, una convenzione che guarda all’integrazione sociale

Il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“

Includere ed integrare le persone con disabilità mentali, fisiche, economiche o sociali valorizzando le risorse naturali del territorio. Con questo obiettivo il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“. Lo scopo è soprattutto quello di promuovere, qualificare e favorire il miglioramento delle condizioni economiche, l’integrazione lavorativa e la crescita professionale dei soci e dei soggetti svantaggiati adottando metodologie riconducibili all’orticoltura terapeutica, praticando un’agricoltura sociale su terreni sottratti al degrado e all’abbandono.

“Su proposta della cooperativa si è deciso di mettere a disposizione l’area del Monumento naturale di Tremoletto e le aree circostanti, come il fiume Fibreno, per promuovere la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’integrazione sociale”, spiega il sindaco Massimiliano Quadrini.

La convenzione che ha la durata di un anno prevede, fra le altre cose, la promozione e la vendita dei prodotti agricoli della cooperativa derivanti dall’attività svolta nell’orto biologico: miele, olio, prodotti artistici realizzati nel laboratorio della cooperativa; e, ancora, previste l’esposizione dei manufatti creati, l’organizzazione di piccole manifestazioni e l’accoglienza dei pellegrini di passaggio del cammino di San Benedetto.

“L’integrazione sociale – conclude il primo cittadino – si realizza anche attraverso la creazione di condizioni di dignità di base per la vita di ogni uomo che limitino le disuguaglianze”.

L’area che continuerà a restare a disposizione di tutti – atleti, appassionati di jogging e quanti frequentano la riserva – sarà valorizzata e migliorata. La convenzione prevede, infatti, che la cooperativa si impegni tra le altre cose a monitorare e controllare la zona, a mantenere pulita la casetta dell’Ardis e le attrezzature ginniche, a falciare l’erba e a raccogliere i rifiuti in maniera differenziata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -