Monumento naturale di Tremoletto, una convenzione che guarda all’integrazione sociale

Il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“

Includere ed integrare le persone con disabilità mentali, fisiche, economiche o sociali valorizzando le risorse naturali del territorio. Con questo obiettivo il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“. Lo scopo è soprattutto quello di promuovere, qualificare e favorire il miglioramento delle condizioni economiche, l’integrazione lavorativa e la crescita professionale dei soci e dei soggetti svantaggiati adottando metodologie riconducibili all’orticoltura terapeutica, praticando un’agricoltura sociale su terreni sottratti al degrado e all’abbandono.

“Su proposta della cooperativa si è deciso di mettere a disposizione l’area del Monumento naturale di Tremoletto e le aree circostanti, come il fiume Fibreno, per promuovere la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’integrazione sociale”, spiega il sindaco Massimiliano Quadrini.

La convenzione che ha la durata di un anno prevede, fra le altre cose, la promozione e la vendita dei prodotti agricoli della cooperativa derivanti dall’attività svolta nell’orto biologico: miele, olio, prodotti artistici realizzati nel laboratorio della cooperativa; e, ancora, previste l’esposizione dei manufatti creati, l’organizzazione di piccole manifestazioni e l’accoglienza dei pellegrini di passaggio del cammino di San Benedetto.

“L’integrazione sociale – conclude il primo cittadino – si realizza anche attraverso la creazione di condizioni di dignità di base per la vita di ogni uomo che limitino le disuguaglianze”.

L’area che continuerà a restare a disposizione di tutti – atleti, appassionati di jogging e quanti frequentano la riserva – sarà valorizzata e migliorata. La convenzione prevede, infatti, che la cooperativa si impegni tra le altre cose a monitorare e controllare la zona, a mantenere pulita la casetta dell’Ardis e le attrezzature ginniche, a falciare l’erba e a raccogliere i rifiuti in maniera differenziata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -