Monumento naturale di Tremoletto, una convenzione che guarda all’integrazione sociale

Il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“

Includere ed integrare le persone con disabilità mentali, fisiche, economiche o sociali valorizzando le risorse naturali del territorio. Con questo obiettivo il Comune di Isola del Liri ha stipulato una convenzione sperimentale con la cooperativa sociale “San Domenico Abate“. Lo scopo è soprattutto quello di promuovere, qualificare e favorire il miglioramento delle condizioni economiche, l’integrazione lavorativa e la crescita professionale dei soci e dei soggetti svantaggiati adottando metodologie riconducibili all’orticoltura terapeutica, praticando un’agricoltura sociale su terreni sottratti al degrado e all’abbandono.

“Su proposta della cooperativa si è deciso di mettere a disposizione l’area del Monumento naturale di Tremoletto e le aree circostanti, come il fiume Fibreno, per promuovere la tutela dell’ambiente, la sostenibilità e l’integrazione sociale”, spiega il sindaco Massimiliano Quadrini.

La convenzione che ha la durata di un anno prevede, fra le altre cose, la promozione e la vendita dei prodotti agricoli della cooperativa derivanti dall’attività svolta nell’orto biologico: miele, olio, prodotti artistici realizzati nel laboratorio della cooperativa; e, ancora, previste l’esposizione dei manufatti creati, l’organizzazione di piccole manifestazioni e l’accoglienza dei pellegrini di passaggio del cammino di San Benedetto.

“L’integrazione sociale – conclude il primo cittadino – si realizza anche attraverso la creazione di condizioni di dignità di base per la vita di ogni uomo che limitino le disuguaglianze”.

L’area che continuerà a restare a disposizione di tutti – atleti, appassionati di jogging e quanti frequentano la riserva – sarà valorizzata e migliorata. La convenzione prevede, infatti, che la cooperativa si impegni tra le altre cose a monitorare e controllare la zona, a mantenere pulita la casetta dell’Ardis e le attrezzature ginniche, a falciare l’erba e a raccogliere i rifiuti in maniera differenziata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -