Morte di Giuseppe Valente, tuonano i sindacati: “Non si può lavorare a 63 anni in settori ad alto rischio”

La FILCA CISL di Frosinone, della quale la vittima era iscritto, esprime cordoglio ma anche indignazione per la tragedia di Ausonia

“La FILCA CISL di Frosinone è profondamente scossa e addolorata per la tragica morte di un lavoratore, avvenuta ieri in un incidente sul lavoro in un’azienda di Ausonia, operante nel settore dei lapidei. La vittima, un nostro iscritto storico che conoscevo personalmente, era una persona che si distingueva per la sua serietà, la sua dedizione e il suo impegno nel lavoro. La sua scomparsa lascia un vuoto incolmabile, non solo nella sua famiglia, ma anche tra i suoi colleghi e in tutta la comunità lavorativa”. – Queste le parole di Giustino Gatti, segretario generale della FILCA CISL di Frosinone, in merito all’incidente sul lavoro che ieri è costato la vita a Giuseppe Valente, morto schiacciato da una lastra di marmo intorno alle 15:30 – LEGGI QUI.

“Sono profondamente colpito da questo incidente, e il mio primo pensiero va alla famiglia del lavoratore, che oggi deve fare i conti con una perdita tragica e inaccettabile. – Prosegue Gatti – Giuseppe era un uomo che conoscevo bene, sempre attento, responsabile e con un forte senso del dovere. La sua morte rappresenta una tragedia che ci coinvolge tutti e ci fa riflettere sulla necessità urgente di intervenire per garantire la sicurezza in settori, come quello dei lapidei, che presentano altissimi rischi.”

Il settore dei lapidei è noto per essere uno dei più pericolosi, con il costante utilizzo di macchinari pesanti e la lavorazione di materiali duri e pericolosi. Gatti ha poi sottolineato: “Non possiamo più ignorare la realtà dei rischi a cui sono esposti i lavoratori del settore. Ogni anno, purtroppo, troppe persone subiscono infortuni gravi. Le aziende devono fare di più per rispettare le normative, ma, soprattutto, devono creare ambienti di lavoro sicuri, dove la salute e la sicurezza dei lavoratori siano sempre una priorità.”

Vallocchia: “Basta morti sul lavoro”

Aggiunge inoltre il segretario generale della Filca Cisl del Lazio, Attilio Vallocchia: “A Frosinone dal 2003 sono 38 gli operai che hanno perso la vita nel settore delle costruzioni. Nel Lazio 33 gli operai morti nel settore con oltre 60 anni di età. Ogni incidente, ogni tragedia, rappresenta una sconfitta per tutti noi. Inoltre, dobbiamo riflettere sul fatto che ancora una volta a morire sul lavoro è un operaio con oltre 60 anni di età. Nel Lazio sono 35 gli operai ultrasessantenni ad aver perso la vita dal 2005 in edilizia. Non si può lavorare a 63 anni in settori ad alto rischio come il settore Lapideo. Chiediamo che si intensifichino le ispezioni, bisogna assumere più ispettori e serve uno stretto coordinamento degli organi di vigilanza. Gridiamo a voce alta che siamo stanchi di piangere le nostre vittime. Ognuno deve fare la sua parte per dire basta alle morti sul lavoro.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Caos in centro, extracomunitario semina il panico tra la gente e finisce nei guai

L’episodio si inserisce all’interno di un più servizio straordinario di controllo del territorio che ha visto impegnati gli agenti di polizia

È morto l’avvocato Valerio Catenacci, Foro in lutto per la prematura scomparsa dello stimato legale

Atina - Il professionista, già assessore ai Lavori Pubblici del Comune, molto stimato, lascia la moglie e la giovane figlia

Willy Monteiro Duarte, cinque anni fa l’omicidio: oggi la sua città si stringe nel ricordo

Il giovane ucciso a Colleferro il 6 settembre 2020: momenti di raccoglimento e una serata con i ragazzi per non dimenticare

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

“Annuncio speciale da Meta”: attenzione alle truffe on-line. Tantissime le segnalazioni

Provincia - Truffe on-line, numerose le segnalazioni negli ultimi giorni: non aprire mai i link in allegato a messaggi sospetti

Cassino piange Maria Di Pascale, l’ispettore superiore della Polizia muore a 59 anni: domani i funerali

I funerali si terranno sabato 6 settembre alle ore 15:00 presso la Chiesa di Sant’Antonio nella città martire
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -