Morti e infortuni sul lavoro, Ciociaria maglia nera: numeri in aumento

"La nostra provincia è terza in graduatoria per incidenti mortali sul lavoro. Da gennaio a luglio 2022, sono invece 1884 gli infortuni"

Dei 34762 infortuni sul lavoro che si sono verificati nel Lazio da gennaio a luglio 2022, 1884 sono accaduti in Ciociaria, erano stati 1373 nello stesso periodo del 2021. Un numero che non accenna a diminuire e che – rispetto allo stesso periodo dello scorso anno – si concretizza con 511 casi in più. Solo nel luglio scorso abbiamo registrato 226 infortuni, contro i 149 del luglio 2021. Ma aumentano anche le morti sul lavoro: 9 in sette mesi, 7 tra gennaio a luglio 2021. Questo e altro emerge dal focus che la Uil del Lazio e di Frosinone hanno realizzato – elaborando i dati Inail – con l’obiettivo di fotografare i rischi quotidiani che corrono quotidianamente le lavoratrici e i lavoratori del nostro territorio.

La nostra provincia è terza in graduatoria per incidenti mortali sul lavoro – spiega Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone – un tributo ancor più elevato è stato pagato da Roma e Latina, rispettivamente con 33 e 10 vittime. In tutto il Lazio 52 lavoratori nel periodo in esame sono usciti di casa e a casa non hanno fatto ritorno. Stiamo assistendo a una lunga scia di dolore interminabile e intollerabile. Non a caso la Uil è da tempo impegnata nella campagna #ZeroMortiSulLavoro, una mobilitazione di civiltà del lavoro, per rendere i luoghi di lavoro posti sicuri”. 

Analizzando i numeri nazionali, scopriamo che in sette mesi all’istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro sono state protocollate oltre 440mila denunce di infortuni professionali, 569 con esito mortale. In evidenza poi nel focus del sindacato anche le malattie di origine professionale. “In questo contesto – spiega la Segretaria Uil – la nostra osservazione è quadrimestrale: da gennaio ad aprile 2022 in Ciociaria i casi sono stati 424, 355 invece nel primo quadrimestre dello scorso anno”. Ottantanove in più, un numero che equivale alla crescita più marcata di tutte le province del Lazio. Le patologie del sistema osteo muscolare e del tessuto connettivo, quelle del sistema nervoso e dell’orecchio rappresentano i casi più denunciati all’Inail nel quadrimestre in questione.

“Dopo la nostra provincia – conclude Tarquini – spiccano gli incrementi delle province di Rieti, Viterbo e Roma. Mentre in quella pontina si è registrato un trend decrescente da 269 a 241 unità. La somma del Lazio arriva comunque a 1407 casi, contro i 1276 del 2021. Stiamo parlando di un bilancio parziale, ma già da adesso possiamo affermare che il trend di crescita è preoccupante. Segno evidente che anche sotto il profilo della salute sui luoghi di lavoro il Governo dovrà compiere passi decisivi e risolutivi”.

Anita Tarquini, Segretaria generale della Uil di Frosinone
- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone

Cassino – Paura sull’Appia per una fuga di gas: strada chiusa e tanti disagi

La zona è stata immediatamente messa in sicurezza dai Vigili del Fuoco, che hanno disposto la chiusura temporanea della strada

Delitto Mollicone, il processo bis entra nel vivo: sentenza attesa per la primavera

La Corte valuta oltre 60 testimoni, la Procura chiede nuove perizie e intercettazioni da trascrivere. Si torna in aula a novembre

Frosinone – Droga al Casermone, scovata dalla polizia in una macchinetta per bambini

Il ritrovamento è avvenuto ieri nel corso di un servizio straordinario di controllo del territorio, disposto dal Questore Stanislao Caruso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -