Moto d’epoca, la storica maratona Milano-Taranto fa tappa a Cassino

Meno 3 alla partenza della Milano-Taranto, la storica maratona per moto d’epoca, la cui prima edizione risale al lontano 1937

Moto – Meno 3 alla partenza della Milano-Taranto, la storica maratona per moto d’epoca, la cui prima edizione risale al lontano 1937, che farà tappa a Cassino.

Il 3 luglio la partenza, dalla Città del Duomo più famoso d’Italia, della rumorosa e coloratissima carovana motoristica, giunta, dopo vari stop-and-go, alla sua 35esima edizione. 

A Cassino gli equipaggi arriveranno il 6 luglio, dopo aver attraversato Milano, Villanova di Castenaso (Bologna) e Perugia, per poi ripartire il 7 luglio alla volta di Potenza.

Quella della Città Martire sarà la quarta tappa dell’affascinante tour, che condurrà i vari team prima nel capoluogo lucano, infine a Bari e naturalmente a Taranto, per completare i 1600 chilometri complessivi della MI-TA 2022, che oltre ad essere una delle più antiche, note e prestigiose manifestazioni motoristiche per mezzi d’epoca, da sempre è una vetrina, assolutamente speciale, per le bellezze naturali, i piccoli borghi, la cultura e la gastronomia dei territori che attraversa.

Grande risalto è stato assicurato alla nostra Città dagli organizzatori, che così hanno annunciato il passaggio all’ombra dell’Abbazia, sul sito e sui canali social ufficiali: “La quarta tappa si preannuncia come una delle più belle: ci vedrà partire da Cassino e arrivare fino a Potenza attraverso strade e montagne tutte da scoprire. Faremo un Controllo a Timbro a ben 1135 metri di altezza che metterà alla prova la resistenza e la caparbietà delle cilindrate più piccole! Inoltre, ci aspetteranno tanti Amici con la loro calda (e gustosa) ospitalità!”.

Nela brochure ufficiale dell’evento, scaricabile al link https://www.milanotaranto.com/MITAX/wp-content/uploads/2022/06/MITA_ESECUTIVO-brochure-2022_web.pdf , nella sezione relativa alla tappa di Cassino, una pagina intera è stata dedicata alla Città Martire, corredata dalle suggestive immagini aree dell’abitato, della Rocca Janula, del Chiostro del Bramante e dell’Abbazia, in cui vengono menzionate le tante bellezze storiche e naturalistiche offerte ai visitatori (tra cui Teatro ed Anfiteatro romano, sorgenti del Gari, musei, luoghi della Battaglia) e le tradizioni culinarie locali. 

Inoltre il sindaco Enzo Salera e gli assessori Maria Concetta Tamburrini e Danilo Grossi, sono stati inseriti nel Comitato d’Onore della MI-TA 2022, assieme al Ministro alle Infrastrutture Enrico Giovannini, al Sottosegretario allo Sport Antonio Rossi, al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, al collega dell’Emilia Stefano Bonaccini, a quello della Puglia Michele Emiliano ed altri rappresentanti istituzionali. 

“E’ un vero onore, per Cassino e per noi amministratori, essere parte di questa storia affascinante e straordinaria della Milano-Taranto – hanno ricordato Danilo Grossi e Maria Concetta Tamburrini, assessori alla Cultura e allo Sport – che ancora una volta porta il nome della nostra Città alla ribalta nazionale ed internazionale. Un evento in grado di coniugare, come pochi altri, sport e cultura. Ma anche tradizione, territorio, sviluppo, sostenibilità. 

Per questo invitiamo gli appassionati di motori d’epoca ma anche coloro che non si sono ancora mai avvicinati a questo “mondo”, ad assicurare, il 6 e 7 luglio, in piazza De Gasperi, un caloroso benvenuto a questa festosa carovana, che conta, ricordiamolo, ben 191 equipaggi, di cui 111 italiani e 93 dal resto del mondo, in sella a moto di 35 marchi, di cui 19 storici italiani come Aermacchi, Bianchi, Caproni-Vizzola, Ducati, Gilera, Innocenti, Laverda, Mondial, Morini, Moto Guzzi, MV Agusta, Perugina, Rondine e tanti altri! Un’ occasione da non perdere per Cassino, per i cassinati, per il territorio tutto”. L’evento potrà essere seguito sui canali social di Facebook ed Instagram della Milano Taranto 2022 e su Cassino Comunica, pagina ufficiale del Comune di Cassino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Calcio giovanile – due ritorni d’esperienza per il Sora: Gianni Forletta e il Prof. Mauro Pellegri

Il Sora Calcio continua a gettare solide basi per il futuro, puntando con decisione sulla riorganizzazione del proprio Settore Giovanile

Prima Categoria – L’Acul Ceccano riparte con il “Cholo” ciociaro e sogna il salto in Promozione

Il club ufficializza Diego Ciotoli, ceccanese doc, come allenatore della prima squadra e supervisore della cantera

“Cuori narranti”, il concorso letterario della Regione per gli autori under 35: come candidarsi

Il bando è aperto fino alle ore 12 del 1° settembre 2025. Premi significativi per i vincitori. Baldassarre: "Grande opportunità"

La storia della Lazio fa tappa in Ciociaria: il viaggio itinerante tra cimeli e maglie biancocelesti

La Lazio va a Vico nel Lazio e Fiuggi: appuntamento il 12 e 13 Luglio per rivivere la storia con tanto sport e tifosi protagonisti

Blue Forum, al via il summit nazionale sull’economia del mare: la presentazione del rapporto al ministero

Si parte mercoledì al Ministero delle Imprese e del Made in Italy con la presentazione del XIII Rapporto Nazionale sull’Economia del Mare

Calcio giovanile – Anagni, mister Mauro Camusi alla guida degli Under 17

Una scelta nel segno della continuità e della valorizzazione del lavoro svolto, dopo il brillante successo ottenuto alla guida dell’Under 16
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -