Moto d’epoca, la storica maratona Milano-Taranto fa tappa a Cassino

Meno 3 alla partenza della Milano-Taranto, la storica maratona per moto d’epoca, la cui prima edizione risale al lontano 1937

Moto – Meno 3 alla partenza della Milano-Taranto, la storica maratona per moto d’epoca, la cui prima edizione risale al lontano 1937, che farà tappa a Cassino.

Il 3 luglio la partenza, dalla Città del Duomo più famoso d’Italia, della rumorosa e coloratissima carovana motoristica, giunta, dopo vari stop-and-go, alla sua 35esima edizione. 

A Cassino gli equipaggi arriveranno il 6 luglio, dopo aver attraversato Milano, Villanova di Castenaso (Bologna) e Perugia, per poi ripartire il 7 luglio alla volta di Potenza.

Quella della Città Martire sarà la quarta tappa dell’affascinante tour, che condurrà i vari team prima nel capoluogo lucano, infine a Bari e naturalmente a Taranto, per completare i 1600 chilometri complessivi della MI-TA 2022, che oltre ad essere una delle più antiche, note e prestigiose manifestazioni motoristiche per mezzi d’epoca, da sempre è una vetrina, assolutamente speciale, per le bellezze naturali, i piccoli borghi, la cultura e la gastronomia dei territori che attraversa.

Grande risalto è stato assicurato alla nostra Città dagli organizzatori, che così hanno annunciato il passaggio all’ombra dell’Abbazia, sul sito e sui canali social ufficiali: “La quarta tappa si preannuncia come una delle più belle: ci vedrà partire da Cassino e arrivare fino a Potenza attraverso strade e montagne tutte da scoprire. Faremo un Controllo a Timbro a ben 1135 metri di altezza che metterà alla prova la resistenza e la caparbietà delle cilindrate più piccole! Inoltre, ci aspetteranno tanti Amici con la loro calda (e gustosa) ospitalità!”.

Nela brochure ufficiale dell’evento, scaricabile al link https://www.milanotaranto.com/MITAX/wp-content/uploads/2022/06/MITA_ESECUTIVO-brochure-2022_web.pdf , nella sezione relativa alla tappa di Cassino, una pagina intera è stata dedicata alla Città Martire, corredata dalle suggestive immagini aree dell’abitato, della Rocca Janula, del Chiostro del Bramante e dell’Abbazia, in cui vengono menzionate le tante bellezze storiche e naturalistiche offerte ai visitatori (tra cui Teatro ed Anfiteatro romano, sorgenti del Gari, musei, luoghi della Battaglia) e le tradizioni culinarie locali. 

Inoltre il sindaco Enzo Salera e gli assessori Maria Concetta Tamburrini e Danilo Grossi, sono stati inseriti nel Comitato d’Onore della MI-TA 2022, assieme al Ministro alle Infrastrutture Enrico Giovannini, al Sottosegretario allo Sport Antonio Rossi, al Presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, al collega dell’Emilia Stefano Bonaccini, a quello della Puglia Michele Emiliano ed altri rappresentanti istituzionali. 

“E’ un vero onore, per Cassino e per noi amministratori, essere parte di questa storia affascinante e straordinaria della Milano-Taranto – hanno ricordato Danilo Grossi e Maria Concetta Tamburrini, assessori alla Cultura e allo Sport – che ancora una volta porta il nome della nostra Città alla ribalta nazionale ed internazionale. Un evento in grado di coniugare, come pochi altri, sport e cultura. Ma anche tradizione, territorio, sviluppo, sostenibilità. 

Per questo invitiamo gli appassionati di motori d’epoca ma anche coloro che non si sono ancora mai avvicinati a questo “mondo”, ad assicurare, il 6 e 7 luglio, in piazza De Gasperi, un caloroso benvenuto a questa festosa carovana, che conta, ricordiamolo, ben 191 equipaggi, di cui 111 italiani e 93 dal resto del mondo, in sella a moto di 35 marchi, di cui 19 storici italiani come Aermacchi, Bianchi, Caproni-Vizzola, Ducati, Gilera, Innocenti, Laverda, Mondial, Morini, Moto Guzzi, MV Agusta, Perugina, Rondine e tanti altri! Un’ occasione da non perdere per Cassino, per i cassinati, per il territorio tutto”. L’evento potrà essere seguito sui canali social di Facebook ed Instagram della Milano Taranto 2022 e su Cassino Comunica, pagina ufficiale del Comune di Cassino.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Wrestling – Le emozioni del ring tornano in Ciociaria: appuntamento con il “Masters of Catch”

Alatri - Domenica 28 settembre, a partire dalle ore 16:30, il Palasport Tecchiena ospiterà il nuovo show targato Italian Wrestling Association

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Serie D – Sora al debutto in campionato, domani appuntamento ‘amarcord’ a Giulianova

Serie D - Appuntamento a domani, domenica 7 settembre, alle ore 15.00 presso lo stadio ‘Rubens Fadini’ di Giulianova

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Motori – “Un calcio al via”: la partita dei piloti inaugura il Rally del Lazio Cassino 2025

Martedì 9 settembre alle ore 20:00 si disputerà la gara tra piloti e lo Sporting Pontecorvo 1926, squadra di Seconda Categoria

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -