Motori – Alla Guarcino-Campocatino tante emozioni con il Memorial Luigi Marignani

È stata ricordata la leggendaria figura del dottor Luigi Marignani, imprenditore, pilota, collezionista e vero mecenate

In occasione della Guarcino Campocatino , settimo appuntamento del Campionato Italiano di Velocità in Salita per Autostoriche, in calendario ACI SPORT il 7 e 8 settembre 2024,per la sensibilità di Tonino Di Cosimo e Angelo Veneziano della Safety School Drive di Frosinone, è stata ricordata la leggendaria figura del dottor Luigi Marignani, imprenditore, pilota, collezionista e vero mecenate dei locali piloti e scuderie.

In occasione della competizione di Domenica 8 settembre 2024 tra gara 1 e gara 2 si è snodata lungo il percorso di gara una parata di auto per raggiungere il belvedere della stazione sciistica di Campocatino per la mostra statica.

Un’apposita giuria ha decretato unanimemente che il 1° Memorial Luigi Marignani fosse assegnato alla Ferrari 250 GTE 3.000 cc 12 cilindri del 1963 condotta da Ernesto Bucciarelli ed appartenente alla collezione Marignani.  

Nella fase di premiazione è stato consegnato il trofeo del primo Memorial Luigi Marignani allo stesso Bucciarelli ed una targa di ringraziamento alla Sig.ra Maria, vedova Marignani. 

Un’altra targa di ringraziamento è stata consegnata ai numerosi partecipanti del Lotus Club Roma.

Luigi Marignani, Gigi per gli amici, arrivò a Frosinone da giovanissimo al seguito della sua famiglia trasferitasi per lavoro dalla terra Toscana. Terminati gli studi universitari si dedicò alla produzione di materiali per l’edilizia ma la sua vera passione erano i motori e le competizioni, interesse che aveva ereditato dal padre Giannino. All’inizio degli anni ’60 aggiunse alla sua attività imprenditoriale anche la vendita di auto, soprattutto di vetture Abarth con le quali iniziò la sua carriera amatoriale per le corse, principalmente quelle in salita.

Nel 1964 con un gruppo di amici costituì il FrosinoneAutosporting con il quale ideò e organizzò varie edizioni di gare come la Magione-Veroli, la Fiuggi – Arcinazzo e la Guarcino – Campocatino. 

Gigi, Nuvola, Gim, Valerio, tanti gli affettuosi appellativi e pseudonimi per gareggiare senza destare apprensioni alla madre. Competizioni nelle quali ottenne molti ottimi risultati soprattutto con gli assoluti e record a bordo della Fiat Abarth 2000. 

Con il passare degli anni gli impegni e le responsabilità per l’avviata attività imprenditoriale gli impedirono di continuare a gareggiare e la sua attenzione e passione si trasferì al collezionismo.

Con competenza e partecipazione ha continuamente ricercato e acquisito modelli che hanno fatto la storia dell’automobilismo  e del motociclismo, fino a giungere ad una importante collezione con la mentalità del vero mecenate , facendo propria l’affermazione di Luciano Nicolis, creatore di uno dei più importanti musei motoristici. “I COLLEZIONISTI NON SONO I PROPRIETARI DI QUELLO CHE HANNO RACCOLTO, NE SONO INVECE I CUSTODI PER IL FUTURO”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Calcio giovanile – Sora, la panchina dell’Under 16 affidata a mister Gianluca Di Folco

Uomo di grande esperienza, formatosi nei settori giovanili di Sora, Isola Del Liri e Cassino tra le altre realtà

Eccellenza – Anagni, primo colpo in entrata: l’attaccante Di Vico torna in biancorosso

L’attaccante classe 2001 arriva a titolo definitivo dal Civitavecchia, firmando così il suo ritorno nella piazza che lo aveva lanciato

Serie D – Coppola lascia il Cassino, lunedì il club incontra i tifosi: saranno svelate le nuove cariche

I vertici societari presenteranno altre figure strategiche, in particolare quella del nuovo Segretario Generale

Promozione – Solidità a centrocampo per il Ceccano: confermato Gianmarco Piscopo

Piscopo si è distinto nella scorsa stagione per la sua affidabilità, la sua grinta e la costante disponibilità al sacrificio

Arti marziali – Asd Karatekai, entusiasmo e sorrisi alla cerimonia per il passaggio di cintura

Sant’Elia Fiumerapido - Guidati dal Maestro Massimiliano Fionda, i giovani atleti hanno dimostrato quanto appreso durante la stagione

Motori – Al via il Rally di Roma Capitale: le tappe ciociare, da Fiuggi alla ‘Torre di Cicerone’

L’evento prenderà il via oggi a Colle Oppio, con una straordinaria cerimonia di partenza e una prima prova speciale davanti al Colosseo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -