Motori – Il Rally del Lazio Cassino pronto all’esordio nel CIAR Sparco 2025

L’evento organizzato da M33 e Max Rendina andrà in scena dall’11 al 13 settembre tra territorio, sport, sostenibilità ed educazione

Il grande momento del Rally del Lazio Cassino 2025 si avvicina: manca poco più di un mese al sesto round del Campionato Italiano Assoluto Rally Sparco, che per la prima volta nella sua storia farà tappa a Cassino, ospite della manifestazione organizzata da M33 e Max Rendina, quest’anno per la prima volta inserita nel calendario della massima serie tricolore.

L’organizzazione procede a pieno ritmo, mentre si definiscono gli ultimi dettagli del programma, con l’apertura delle iscrizioni fissata al prossimo 12 agosto. Sono già confermati i capisaldi logistici dell’evento, con Cassino come cuore pulsante della gara: ospiterà partenza, arrivo e parco assistenza. Presente anche Itri, uno dei borghi della Riviera di Ulisse, che tornerà ad accogliere una prova speciale dopo il successo della scorsa edizione.

Sarà una gara vera, intensa e selettiva, aperta da una spettacolare cerimonia di partenza in notturna giovedì sera, seguita da due giornate complete di gara venerdì 12 e sabato 13 settembre. Il chilometraggio è di grande interesse, mentre il disegno del percorso richiama un sapore europeo, che in questa zona non è certo una novità. Considerata la situazione di campionato, con la sfida diretta tra Giandomenico Basso e Lorenzo Granai, è lecito attendersi che il Rally del Lazio Cassino si riveli una tappa decisiva nella corsa al titolo 2025.

L’evento racconta una storia di passione e crescita. In cinque anni, grazie alla competenza e allo spirito di squadra che unisce M33 e la World Events Racing guidata da Emiliano Cardillo, la gara è passata dalla Coppa di Zona al CIAR, dopo essere stata valida per la Finale Nazionale Coppa Italia Rally ACI Sport e per il Trofeo Italiano Rally (TIR). Quest’anno, oltre al Campionato Italiano Assoluto Rally, il Rally del Lazio Cassino sarà valido anche per il Trofeo Lancia, per la GR Yaris Rally Cup e soprattutto per il Campionato Italiano Assoluto Rally Junior, promosso da ACI Team Italia.

Il territorio resta la vera chiave dell’evento, legato a doppio filo con tutte le amministrazioni coinvolte. L’identità locale viene valorizzata attraverso un dialogo continuo con istituzioni, enti e realtà formative d’eccellenza, come l’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale, con cui è attiva una sinergia concreta.

Tra le iniziative di maggiore rilievo spicca la partecipazione del team universitario impegnato nel progetto Formula Student, la competizione internazionale riservata a studenti di ingegneria, chiamati a progettare, costruire e testare vetture monoposto a ruote scoperte. Coordinati dal Prof. Giuseppe Tomasso, gli studenti porteranno in esposizione uno dei prototipi sviluppati, affiancato da un’area dimostrativa dedicata alla sicurezza stradale e all’innovazione tecnologica. Questa presenza si concretizzerà in uno stand dedicato all’interno del Parco Assistenza, dove il pubblico potrà conoscere da vicino il lavoro del team e confrontarsi con i protagonisti di un percorso formativo che coniuga passione, competenze e applicazioni reali nel motorsport e nella mobilità sostenibile.

Ma il Rally del Lazio 2025 vedrà l’avvio anche di importanti campagne per la promozione della sicurezza stradale. L’impegno per la sicurezza si estende anche alla formazione dei partecipanti: piloti e co-piloti parteciperanno a sessioni informative su come comportarsi in caso di incidente e sulle procedure di evacuazione più efficaci. Questo non solo aumenterà la loro sicurezza personale, ma contribuisce a preservare quella degli spettatori. Un evento che si svolge sotto il segno della sicurezza, con l’obiettivo di offrire un’esperienza emozionante ma sempre controllata e sicura. M33 crede fermamente che il rispetto rigoroso delle norme di sicurezza sia fondamentale non solo per il successo dell’evento, ma anche per l’affermazione dei valori positivi dello sport motoristico.

A fare da sfondo a questa connessione tra cultura, tecnica, sicurezza e passione, sarà l’immagine simbolo del territorio: l’Abbazia di Montecassino, autentica cartolina identitaria di Cassino, capace di raccontare storia, bellezza e resilienza a livello internazionale.

“Ospitare il CIAR Sparco a Cassino è per noi un motivo di grande orgoglio – ha commentato Max Rendina, promotore dell’evento – ma anche una responsabilità che affrontiamo con entusiasmo e massimo impegno. Stiamo lavorando per un’edizione di alto profilo, capace di valorizzare al meglio le collaborazioni in essere e offrire a tutti i partecipanti un’esperienza tecnica e sportiva di assoluto livello. Il percorso presenta importanti novità e grande attenzione sarà riservata anche alla sostenibilità, con iniziative mirate a ridurre l’impatto ambientale e a promuovere le eccellenze del territorio. Vi diamo appuntamento dall’11 al 13 settembre, con le iscrizioni che apriranno ufficialmente il 12 agosto”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Frosinone Femminile, domani il calendario della nuova stagione di serie B

Un campionato, formato da 14 squadre, che si annuncia appassionante come lo è stato quello passato, e che metterà in palio la promozione in A

Serie D – Colpo da 90 per il Cassino: all’ombra dell’abbazia arriva l’attaccante Sowe

Sowe ha un curriculum di tutto rispetto, vanta ben quattro vittorie del campionato di Serie D con diverse squadre

Futsal – Roberto Di Poce è il nuovo allenatore della Juniores Nazionale dell’AMB Frosinone

Di Poce porta con sé un bagaglio tecnico e umano costruito nel tempo, a partire dal 2013, quado è iniziata la sua carriera in panchina

Sora Calcio – Frosinone Primavera, l’amichevole finisce 3-3: gol ed emozioni al ‘Cereate’

Buon allenamento congiunto per le due formazioni. Per i bianconeri, che si preparano al prossimo campionato di D, si è trattato del primo test

Motori – Racing Night da brividi a Misano: Armando Pontone firma una rimonta d’autore sotto le stelle

Con i punti conquistati a Misano, Pontone resta pienamente in corsa per chiudere il campionato tra i primi cinque

Promozione – L’Alatri si rinforza con tre ‘bombe’ di mercato. Il club pronto a prendersi la scena

Bollono in pentola diverse sorprese di peso, che verranno svelate nei prossimi giorni: il club del presidente Uspini al lavoro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -