Motori, la Milano-Taranto fa tappa ad Isola del Liri: tra i piloti D’Aliesio del M.C. Franco Mancini

Sarà il Moto Club Franco Mancini, in collaborazione con l’Amministrazione di Isola del Liri, ad occuparsi di questa tappa di controllo orario

Partita il 2 Luglio da Milano, con arrivo previsto per il giorno 8 luglio a Taranto, la 36° edizione della rievocazione storica della Milano-Taranto, organizzata dal M.C. Veteran San Martino di Perugia, giovedi 6 luglio farà tappa ad Isola del Liri. Sarà il Moto Club Franco Mancini 2000, in collaborazione con l’Amm.ne Com.le di Isola del Liri, ad occuparsi di questa tappa di controllo orario. Il M.C. Franco Mancini è legato un po’ a doppio filo a questa storica manifestazione, per due motivi, il primo è che si tratta di un evento cui ha preso parte anche il compianto Franco Mancini e due, perché in questa trentaseiesima edizione di questa manifestazione, partecipa anche un pilota del club isolano.

Si tratta del pilota Nicola D’Aliesio, che sarà in sella ad una Moto Guzzi Falcone. Tornando un pochino indietro nel tempo, la Milano-Taranto ed il Motogiro d’Italia erano sicuramente le gare con maggior seguito negli anni 50/60. Le case motociclistiche partecipavano in maniera ufficiale, con moto derivate dalla serie ed allestite per questo tipo di gare. Vincere una di queste due gare, garantiva non solo prestigio, ma significava anche conquistarsi una grossa fetta di mercato. Il pilota isolano Franco Mancini, ha preso parte a tre edizioni della famosa gara Milano-Taranto. Nel 1954 era iscritto con lo pseudonimo che utilizzava abitualmente “ASTRO” (il papà era profondamente contrario all’attività del figlio e Mancini utilizzava uno pseudonimo per non farsi scoprire), gareggiava in sella ad una Mondial 125 e fu costretto al ritiro, quando era quasi giunto nei nostri paraggi, ovvero pochi chilometri dopo Roma.

Nel 1955 ASTRO partecipa ancora una volta sempre su Mondial 125, ma anche questa volta la sorte lo costringe a ritirarsi per noie meccaniche dopo Foggia. L’anno buono per portare a compimento la Milano-Taranto, fu il successivo, nel 1956, Mancini partecipa nuovamente alla Milano-Taranto, però questa volta in sella ad una Mondial 175 Sport e tagliò il traguardo a Taranto in tredicesima posizione assoluta e quinto di categoria. Quest’anno saranno quasi duecento i partecipanti, che in pratica arrivano da tutto il mondo: Francia, Svizzera, Olanda, Belgio, Germania, Spagna, Ungheria, America ed addirittura Australia. Il M.C. Franco Mancini, oltre al controllo orario, allestirà ad Isola del Liri, in Piazza XX Settembre, un buffet per accogliere i partecipanti di questa 36° edizione, che avranno modo di conoscere l’enogastronomia del nostro territorio, ed ammirare la bellezza dell’imponente bellezza della cascata.

Questa è la prima volta che la Milano-Taranto fa tappa nella nostra cittadina. Il direttivo del M.C. Franco Mancini è molto orgoglioso dell’organizzazione del controllo orario di questa prestigiosa manifestazione, dove in pratica si potrà vedere la storia su due ruote, ed avere un proprio pilota ciociaro in gara è sicuramente motivo di vanto. Alla manifestazione prendono parte (fuori gara) anche due moto di una famosa casa motociclistica Italiana degli anni che furono, con la particolarità che saranno alimentate elettricamente. Come dire che la Milano-Taranto resta legata alla storia, alle moto d’epoca, ma con lo sguardo rivolto anche al futuro. L’appuntamento per tutti gli appassionati è per le ore 14,30/15,00 ad Isola del Liri in Piazza XX Settembre, per vedere con i propri occhi queste eleganti signore a due ruote e i loro temerari conduttori, e per accogliere a braccia aperte, festosamente il portacolori del nostro moto club, Nicola D’Aliesio e la sua Moto Guzzi. Un doveroso ringraziamento il Moto Club Franco Mancini lo rivolge alle aziende che hanno contribuito all’allestimento del buffet ed alle donne del M.C. Franco Mancini, che si sono adoperate per questo evento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Wrestling – Le emozioni del ring tornano in Ciociaria: appuntamento con il “Masters of Catch”

Alatri - Domenica 28 settembre, a partire dalle ore 16:30, il Palasport Tecchiena ospiterà il nuovo show targato Italian Wrestling Association

Serie D – Sora al debutto in campionato, domani appuntamento ‘amarcord’ a Giulianova

Serie D - Appuntamento a domani, domenica 7 settembre, alle ore 15.00 presso lo stadio ‘Rubens Fadini’ di Giulianova

Motori – “Un calcio al via”: la partita dei piloti inaugura il Rally del Lazio Cassino 2025

Martedì 9 settembre alle ore 20:00 si disputerà la gara tra piloti e lo Sporting Pontecorvo 1926, squadra di Seconda Categoria

Coppa Italia Eccellenza – Il Ceccano ribalta il Salaria: Pompili torna al gol e firma la rimonta rossoblù

Al “Popolla” i rossoblù hanno superato il Salaria FC con il risultato di 2-1, dimostrando carattere, determinazione e unione

Serie D – Tre nuovi volti e un addio: così si chiude il mercato del Sora

Serie D - Il Sora Calcio 1907 si rinnova con gli arrivi di Pecchia, Bonofiglio e Politi, mentre Villari saluta

Volley – L’Eagles Ceccano torna al lavoro. Coach Giacchetti: “Voglio una squadra umile”

Serie C - La fase di pre-season della Eagles Volley prevede un primo periodo di 15 giorni di rinforzo muscolare sulla sabbia
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -