Movida e vendita di alcolici, confronto in Comune con i titolari di bar e pub

Cassino - L'assessore alla Polizia Locale, Monica Capitanio, ha spiegato la necessità di rispettare i limiti imposti dall'ordinanza

Movida e vendita di alcol: il sindaco, Enzo Salera, l’assessore alla Polizia Locale, Monica Capitanio, il Comandante Giuseppe Acquaro e il capogruppo Gino Ranaldi, hanno incontrato in Comune una ventina di gestori dei bar del centro cittadino. La riunione ha riguardato i limiti imposti alla diffusione della musica e agli orari previsti per la somministrazione dell’alcool. Le argomentazioni vertevano per lo più su aspetti dell’ordinanza che, se letti sommariamente, si esponevano a una non corretta interpretazione.

I gestori hanno compreso le motivazioni che hanno portato alla necessità di un intervento per il controllo e la disciplina della vita notturna e all’accordo di una specifica sulle interpretazioni da adottare e da inoltrare alle Forze dell’Ordine. La disponibilità di alcuni porterà loro a richiamare le norme dell’ordinanza, spiegandole in maniera sintetica con dei cartelli per cercare di sensibilizzare e responsabilizzare la clientela.

Trovare un punto di equilibrio tra le varie esigenze non è mai facile: da un lato la voglia di divertirsi dei ragazzi fino a tarda notte, dall’altra il sacrosanto diritto al riposo dei residenti. L’assessore Monica Capitanio, a tal proposito, ha detto: “Credo fortemente nel potere del dialogo e dell’ascolto. Sono dell’idea che sia necessario mettere in campo qualsiasi misura utile a prevenire e contrastare tutti quei comportamenti devianti o in violazione delle regole, idonei a creare turbamento alla regolare convivenza civile, a recare danni alle persone e a favorire il radicamento della delinquenza. Tali comportamenti rendono la città meno sicura e meno accogliente. Sono altresì convinta che per poter davvero ottenere dei risultati, sia necessario sempre mettersi all’ascolto e cercare di spiegare le ragioni di ogni scelta”.

Ci tiene comunque a precisare che “la stretta è giunta al termine di una estate tutto sommato tranquilla. Molti gestori hanno dimostrato di saper lavorare nel rispetto delle misure necessarie per tutelare salute pubblica, sicurezza e decoro nel centro storico di Cassino. Purtroppo, si son dovuti registrare anche, in alcuni casi, comportamenti irresponsabili e assolutamente inaccettabili per una città civile com’è la nostra”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -