MuMo Festival, tutto pronto per l’edizione 2025: musica indipendente e talento in scena l’11 luglio

Monte San Giovanni Campano - Una novità importante riguarda la line-up, composta esclusivamente da artisti del territorio

Con l’arrivo dell’estate nel pieno della sua energia – tanto climatica quanto simbolica – la Ciociaria si prepara a vivere la sua stagione più viva anche dal punto di vista musicale. Tra le rassegne che si fanno notare, torna uno degli appuntamenti più attesi: il MuMo Festival, giunto alla sua terza edizione.

Dopo le prime due edizioni svoltesi ai piedi della storica torre quadrata del castello ducale di Monte San Giovanni Campano, il festival cambia location ma non anima. Quest’anno, infatti, si terrà nella scenografica terrazza panoramica di via Valle, sempre all’interno del borgo. L’evento, che negli anni scorsi si è articolato su due serate, per l’edizione 2025 si compatta in un’unica data, quella di venerdì 11 luglio, puntando tutto sulla qualità e sull’autenticità della proposta.

Una novità importante riguarda la line-up, composta esclusivamente da artisti del territorio, a sottolineare la volontà degli organizzatori di valorizzare i talenti locali e dare loro uno spazio di espressione degno delle grandi occasioni.

I protagonisti sul palco

Ad aprire la serata sarà Rili, cantautore che fonde ricerca sonora e introspezione emotiva. La sua cifra stilistica si muove tra tradizione acustica e sperimentazione elettronica, grazie all’uso combinato di campionatori e armonica a bocca. Il suo è un esempio originale di folktronica, un mix tra elettronica e sonorità vintage, che nei live si traduce in un’atmosfera sorprendente e coinvolgente.

A seguire saliranno sul palco i Saz, collettivo nato a Ceccano con una formazione aperta e variabile, centrata su quattro membri principali. Dopo il debutto su Soundcloud, nel 2024 hanno pubblicato i primi brani anche su Spotify. Il loro stile è una miscela tra urban, indie e hip hop, un crossover che racconta la complessità e la freschezza della nuova scena alternativa.

Il terzo artista in scaletta è Diego Nardozi, cantautore che ha iniziato a scrivere già dai tempi del liceo. Dopo l’esperienza con la band BOSKO, improntata su sonorità leggere e rockeggianti, ha virato verso un pop più maturo, dove convivono malinconia, ironia e leggerezza. Sebbene sia un progetto solista, si esibirà live con la full band, composta da Claudio (batteria), Luigi (basso) e Luca (chitarra elettrica).

A chiudere il programma della serata saranno i Bleach, band dal cuore grunge nata come tribute ai Nirvana, che nel 2025 ha intrapreso il proprio percorso di produzione originale. Il loro primo album, God Bless The God Blessed, testimonia una maturazione artistica decisa, con brani che uniscono il rock alternativo alla potenza del grunge. Tra i loro vanti, una collaborazione con Chad Channing, storico batterista dei Nirvana. La loro esibizione promette di essere un concentrato di energia e autenticità.

Il gran finale

Dopo i live, la notte proseguirà con il dj set di Stefano Caiazza, alias C Jay DJ, noto per la sua ecletticità e la capacità di spaziare tra i generi creando atmosfere inaspettate.

Il MuMo Festival si conferma anche quest’anno un appuntamento da non perdere, capace di coniugare valorizzazione del territorio, indipendenza e qualità artistica.

Per seguire il festival anche sui social: Instagram e Facebook

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -