Nas in azione nelle mense scolastiche, scoperte carenze igienico-sanitarie: elevate multe salate

L'operazione, svolta nel mese di ottobre, ha riguardato anche le province di Frosinone e Latina, con il controllo di 28 attività

Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, in collaborazione con il Ministero della Salute, ha avviato una campagna di ispezioni a livello nazionale presso i servizi di ristorazione scolastica e le imprese di catering che gestiscono le mense all’interno degli istituti. L’operazione, svolta nel mese di ottobre, ha riguardato anche le province di Latina e Frosinone, con il controllo di 28 attività, di cui 16 nella provincia di Latina e 12 in quella di Frosinone.

Provincia di Frosinone

Anche nel frusinate, i Carabinieri del NAS hanno riscontrato 8 violazioni per carenze igienico-sanitarie, per l’omessa applicazione delle procedure HACCP e per non conformità igienico-strutturali. Per queste problematiche sono state irrogate sanzioni amministrative per un totale di 4.000 euro. A Cassino, durante i controlli, è stata denunciata alla locale Procura l’amministratrice di un asilo nido per non aver provveduto alla manutenzione periodica delle attrezzature del sistema antincendio.

Particolare attenzione è stata dedicata anche al Comune di Frosinone, dove in un asilo nido si è accertato che la titolare non aveva effettuato il previsto monitoraggio dei roditori all’interno della struttura, violazione per cui è stata elevata una sanzione di 2.000 euro.

Provincia di Latina

Le ispezioni effettuate nel territorio pontino hanno portato alla rilevazione di 6 irregolarità in altrettante strutture. In particolare, sono state contestate violazioni amministrative per carenze igienico-sanitarie, per l’errata applicazione delle procedure di autocontrollo HACCP e per non conformità in ambito gestionale e strutturale. In totale, sono state elevate sanzioni amministrative per un ammontare di 2.000 euro. In particolare, a seguito dei controlli svolti presso due asili nido di Aprilia, sono emerse gravi omissioni nelle procedure di manutenzione delle attrezzature del sistema antincendio. Per tale motivo, i responsabili delle strutture sono stati deferiti alla Autorità Giudiziaria.

In Italia

Le attività ispettive sinora condotte ‒ e che continueranno nel corso di tutto l’anno scolastico ‒ hanno interessato oltre 700 mense scolastiche di ogni ordine e grado sia pubbliche che private, dalle scuole dell’infanzia agli istituti superiori ed universitari. In quasi 1 mensa su 4 (circa 170) sono state riscontrate irregolarità che, nella maggioranza dei casi, hanno riguardato carenze igienico-strutturali (diffusa umidità, formazioni di muffe, presenza di insetti e di escrementi di roditori) e autorizzative, la non
rispondenza per qualità/quantità ai requisiti prestabiliti dai capitolati d’appalto, la mancata tracciabilità degli alimenti nonché l’omessa presenza di eventuali allergeni, quest’ultima essenziale per prevenire possibili reazioni allergiche specialmente nei bambini in quanto soggetti più fragili. Nel complesso,
sono state accertate 225 violazioni amministrative o penali e irrogate sanzioni pecuniarie per 130 mila euro; nei casi più gravi, 5 gestori sono stati denunciati all’A.G. ed è stato disposto il sequestro di punti cottura/dispense nonché di 350 kg. di alimenti (in cattivo stato di conservazione, privi di tracciabilità, scaduti e/o con etichettatura irregolare) per un valore approssimativo di 5M€.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Giovane mamma smarrisce la borsa con il denaro al parco, il custode la trova e gliela restituisce: l’esemplare gesto

Sora - La bella storia ha per protagonista il custode del parco dedicato a Mons. Mario Morganti: un esempio di onestà

Confisca milionaria della DIA, il patrimonio di due famiglie rom nel mirino: tra ville di lusso e terreni

A illustrare i dettagli dell’attività il procuratore capo di Cassino, Carlo Fucci, e il capocentro della DIA, colonnello Mario Conio

Maxi furto di rame e bronzo in zona Asi, i ladri fuggono con 100 chili di materiale: indagano i carabinieri

Ferentino - Ignoti si sono introdotti in un capannone dismesso della zona industriale e hanno portato via materiale per circa 100 chili

Tenta di rapinare la struttura che lo ospita, 16enne in manette dopo la violenta aggressione

Fiuggi - Il giovane ha aggredito il responsabile del centro e tentato la fuga dopo aver sottratto un portafogli e un registro

La droga come affare di famiglia, arrestati due fratelli nella Valle di Comino: l’indagine – VIDEO

I due fratelli di 39 e 42 anni rifornivano clienti in tutta la zona, gestendo la rete come un’attività organizzata

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -