Nasce il mercato di comunità della Valle di Comino, il Biodistretto firma l’accordo

L’accordo è stato firmato il 4 marzo scorso, presso il Comune di Gallinaro, alla presenza del sindaco e dell’amministrazione comunale

Gallinaro – Il Biodistretto Valle di Comino, con grande soddisfazione, annuncia la nascita del Mercato di Comunità della Valle di Comino. L’accordo è stato firmato il 4 marzo scorso, presso il Comune di Gallinaro, alla presenza del sindaco Mario Piselli e dell’amministrazione comunale, che ha creduto fortemente nel progetto fin dall’inizio.

Una grandissima opportunità per tutte le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità (Dop, Igp) del territorio che potranno dare visibilità ai propri prodotti in un ambiente a loro dedicato all’interno della nostra Valle. – Spiegano dal Biodistretto – Il progetto di questo mercato, infatti, nasce con lo scopo di proporre prodotti facilmente riconoscibili per la loro qualità, frutto di un’agricoltura che rispetti l’ambiente e non che lo distrugga. Il Mercato di Comunità non sarà solo un filo diretto e trasparente tra chi produce e chi consuma, ma anche un luogo dove incontrarsi e ricrearsi, assaporando cibi gustosi e di ottima qualità a chilometro zero.

A breve seguiranno tutte le indicazioni per le aziende che vorranno avanzare la loro candidatura. Sarà bello avere un luogo in cui poter trovare in modo organizzato tutte le eccellenze del nostro territorio, e sarà anche uno stimolo per quel turismo lento e di qualità di cui tanto si parla. – Aggiungono dal Biodistretto.

«Siamo figli di padri diversi, ma tutti figli di una stessa madre: la Valle di Comino – ha concluso il Presidente del Biodistretto Valle di Comino, Rocco Franciosa – Ed è per questa Valle che dobbiamo cooperare».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -