Nasce la scuola del marmo: una chance per lo sviluppo e l’occupazione

Castelnuovo Parano - Un restauro del castello, che sarà utilizzato come centro per eventi culturali e una scuola del marmo

Scuola del marmo – Un restauro importante del castello, che sarà utilizzato come centro espositivo e per eventi culturali, e una scuola del marmo dove apprendere l’arte dello scalpello, in un territorio che ha in questa meravigliosa roccia la sua ricchezza. Terminati i lavori a Castelnuovo Parano, grazie ad un primo finanziamento al Distretto del Marmo arrivato a destinazione nei primi anni Duemila dall’assessorato regionale alla Piccola e Media impresa, allora guidato da Francesco De Angelis, e poi proseguiti in una collaborazione tra Comune e Cosilam ed oggi tra Comune e Consorzio Industriale del Lazio. Ospite del sindaco Oreste De Bellis, si è tenuto un sopralluogo sul posto proprio di Francesco De Angelis, oggi presidente del Consorzio Industriale del Lazio.

Tecnicamente, la “Relazione generale di programmazione delle opere pubbliche e servizi del distretto marmifero di Coreno Ausonio Legge 29 Dicembre 2003 n.376” tra i vari interventi prevede che nel Comune di Castelnuovo Parano sia istituita una scuola di formazione di maestranze specializzate per la lavorazione e commercializzazione del marmo, per un importo complessivo di euro 400.000,00.

L’intervento è stato realizzato su due aree: la prima nel giardino del complesso monumentale del Castello di Castelnuovo, in località Terra, da destinare ad eventi, esposizioni all’aperto per la promozione e commercializzazione della pietra locale estratta nel bacino marmifero del Distretto del Marmo. La seconda, invece, in un ex edificio scolastico sito in località sant’Antonio Abate, da destinare per la formazione delle maestranze specializzate per la lavorazione del marmo.

L’area del giardino del castello è stata riqualificata per un riuso funzionale tramite interventi di risanamento sulle strutture murarie, di realizzazione di percorsi pedonali ed aree espositive. In ultimo è stato realizzato un impianto di illuminazione per valorizzare la cinta muraria, la torre, i percorsi pedonali e l’area espositiva.

L’edificio da destinare alla formazione è stato adibito a sala riunioni mentre l’altra ad aula didattica. Le due aree sono state arredate con sedie, scrivanie, armadi e materiale informatico: notebook, stampante, scanner e una lavagna interattiva per le lezioni.

Particolarmente soddisfatto il sindaco Oreste De Bellis. «Il risultato parla da solo. È una bellissima opera e finalmente siamo riusciti a completarne i lavori. Mi complimento con l’impresa che ha operato e con tutta la struttura del Cosilam ed oggi del Consorzio Industriale del Lazio. Hanno operato bene e fatto sì che riuscissimo a completare l’intervento. A questo punto vogliamo inaugurare il nuovo castello e farlo conoscere a tutti. Attiveremo inoltre la Scuola del Marmo, con due aule didattiche perfettamente attrezzate ed arredate. Di conseguenza organizzeremo dei corsi su un’attività che per tutti noi rappresenta una ricchezza e un orgoglio».

Gli ha fatto eco il presidente del Consorzio Industriale del Lazio, Francesco De Angelis. «Per me oggi è una giornata ricca di emozioni, perché ho visto con i miei occhi il risultato di un progetto cominciato quando ero assessore regionale. Il Distretto del Marmo è un qualcosa in cui ho creduto e credo ancora, perché si traduce in sviluppo ed occupazione. E poi è una tradizione che ci appartiene, che appartiene a questa terra. Il fatto che questo intervento sia venuto così bene, regalando uno spazio culturale meraviglioso, non può che renderci ancora più contenti. La bellezza va di pari passo con la funzionalità e noi non dobbiamo mai dimenticarlo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -