Nasce un Chat Gpt tutto italiano, il nuovo strumento per aziende e Pubblica Amministrazione

'Modello Italia' sarà fruibile anche per altri settori sensibili come sanità, finanza e sicurezza nazionale

Nasce un nuovo ‘Gpt’, e parlerà italiano. Cineca e iGenius hanno stretto un accordo per lo sviluppo di ‘Modello Italia’, uno strumento di intelligenza artificiale generativa destinato ad aiutare aziende e pubblica amministrazione anche in settori sensibili come sanità, finanza e sicurezza nazionale. Nel dettaglio, sarà sviluppato un modello di reti neurali (“Foundational LLM-Large Language Model”), lo stesso che è alla base di strumenti di Ai come appunto ChatGPT o Crystal, di nuova generazione e che sarà rilasciato con licenza completamente open-source.

Sarà addestrato grazie al supercomputer Leonardo, gestito dal Cineca e installato al Tecnopolo di Bologna, con diversi trilioni di ‘token’ e sarà caratterizzato da una “attenzione particolare” all’ecosistema delle imprese e della Pa italiane ed europee.

‘Modello Italia’, assicurano iGenius e Cineca, “sarà progettato e allenato con dati qualitativi e controllati per assicurare che l’intelligenza artificiale sia equa e imparziale”, in modo che il modello sia “privo di pregiudizi intrinseci” e possa essere utilizzato “in modo sicuro in una varietà di applicazioni”. L’obiettivo è “fornire soluzioni Ai che possano essere implementate su larga scala con la massima sicurezza, contribuendo a migliorare significativamente i processi decisionali in settori chiave come la sanità, la finanza e la sicurezza nazionale”. I modelli rispetteranno “pienamente le normative vigenti, nazionali e sovranazionali” e quindi le applicazioni saranno “sicure, affidabili e conformi sotto il profilo legale e normativo”. iGenius e Cineca si impegnano inoltre a “sviluppare modelli che rispettino gli standard più elevati in termini di sicurezza informatica e protezione della privacy”.

Per il presidente del Cineca, Francesco Ubertini, “è davvero una bella notizia per il nostro Paese e per l’Europa. Il modo migliore di cominciare il 2024. L’Italia può vantare un’infrastruttura pubblica di supercalcolo tra le migliori al mondo e, grazie a questa, oggi una startup italiana entra nell’arena internazionale dei modelli di linguaggio, con una soluzione completamente aperta, affidabile e pienamente conforme ai principi nazionali ed europei. ‘Modello Italia’ costituirà uno straordinario fattore abilitante per imprese e pubblica amministrazione nell’accelerare l’innovazione digitale“. La direttrice generale del Cineca, Alessandra Poggiani, rimarca: “Siamo onorati di aver intrapreso questa avventura che attraverso l’uso dell’infrastruttura di supercalcolo potrà sviluppare il primo modello di linguaggio per l’intelligenza nativamente in lingua italiana, in modo da permettere al nostro Paese di essere un protagonista attivo della transizione digitale”.

Uljan Sharka, fondatore e ceo di iGenius, spiega che “i modelli di linguaggio in ambito di intelligenza artificiale hanno il potenziale di democratizzare la conoscenza. Ciò sarà possibile solo se ogni Paese e ogni lingua sarà rappresentato allo stato puro. Nessuno meglio degli italiani può trasformare la propria lingua in superpoteri. Questo è Modello Italia, un sistema di Ai generativa che rappresenta non solo la nostra lingua, ma una delle civiltà più sofisticate attraverso l’arte, la cultura e le eccellenze per cui siamo famosi nel mondo. Un vero modello di rinascimento digitale che mette l’uomo al centro”. Il general manager di iGenius, Stefano Parisse, aggiunge: “Siamo orgogliosi di lavorare a questo progetto. Siamo convinti che l’Italia sappia e possa realizzare prodotti eccellenti anche sull’intelligenza artificiale”. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ricostruita la vita di un neonato della preistoria: ecco cosa dice la ricerca

Da un piccolo dentino i ricercatori sono riusciti a ricostruire la vita di un bebè della preistoria, scoprendo che era morto a 17 mesi

Dal 2026 stipendi trasparenti: in Europa si potranno conoscere le buste paga dei colleghi

L'opacità salariale, che rende difficile sapere quanto vengano retribuiti i colleghi con pari mansioni, è tra le cause del salary gap

Ferentino – Apre il nuovo parcheggio della stazione, 70 posti gratuiti e videosorvegliati

L'apertura del nuovo parcheggio rappresenta un ulteriore passo avanti verso una mobilità sostenibile, sicura e a misura di cittadino

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -