Natale, circa 500mila tonnellate di cibo finiranno nella spazzatura: i consigli contro gli sprechi

Ridurre lo spreco significa promuovere una cultura del rispetto, diminuire l’impatto ambientale e risparmiare risorse economiche

Il Natale è il momento della condivisione, dell’abbondanza e del convivio, ma è anche l’occasione per riflettere su un tema cruciale: lo spreco alimentare. Sono numerose le iniziative intraprese dall’associazione Codici per sensibilizzare i consumatori su questa problematica, che raggiunge numeri allarmanti.

In Italia durante le festività natalizie si stima che vengano buttate via circa 500mila tonnellate di cibo. Numeri alla mano, ogni italiano getta nella spazzatura mediamente oltre mezzo chilo (566,3 grammi) di cibo a settimana. Sono dati che stridono con gli appelli alla sostenibilità ed al rispetto delle risorse che arrivano da più parti, ma su cui si può incidere adottando buone pratiche, comportandosi da consumatori consapevoli.

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative per non disperdere i prodotti alimentari scartati dalla catena di produzione e consumo pur essendo ancora commestibili e potenzialmente destinabili al consumo umano. Qualcosa si può fare anche durante le feste di Natale.

Ecco alcuni consigli pratici: acquistare con criterio evitando così di comprare più prodotti del necessario, controllare le date di scadenza, privilegiare prodotti locali e di stagione, usare la creatività in cucina in modo da riutilizzare e non buttare eventuali avanzi. È bene, inoltre, adottare delle tecniche di conservazione per evitare sempre gli sprechi, ad esempio congelando correttamente gli avanzi, utilizzando contenitori ermetici, etichettando con data e contenuto. In tutto questo non bisogna dimenticare un aspetto molto importante: la solidarietà. È possibile aiutare chi è in difficoltà donando cibo a mense sociali, utilizzando app per la redistribuzione alimentare, coinvolgendo associazioni benefiche locali.

Ridurre lo spreco significa promuovere una cultura del rispetto, diminuire l’impatto ambientale, risparmiare risorse economiche e contribuire nel proprio piccolo alla lotta contro la fame nel mondo. La sostenibilità ambientale può essere un regalo speciale per questo Natale. Ogni piccolo gesto conta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -