Natale, circa 500mila tonnellate di cibo finiranno nella spazzatura: i consigli contro gli sprechi

Ridurre lo spreco significa promuovere una cultura del rispetto, diminuire l’impatto ambientale e risparmiare risorse economiche

Il Natale è il momento della condivisione, dell’abbondanza e del convivio, ma è anche l’occasione per riflettere su un tema cruciale: lo spreco alimentare. Sono numerose le iniziative intraprese dall’associazione Codici per sensibilizzare i consumatori su questa problematica, che raggiunge numeri allarmanti.

In Italia durante le festività natalizie si stima che vengano buttate via circa 500mila tonnellate di cibo. Numeri alla mano, ogni italiano getta nella spazzatura mediamente oltre mezzo chilo (566,3 grammi) di cibo a settimana. Sono dati che stridono con gli appelli alla sostenibilità ed al rispetto delle risorse che arrivano da più parti, ma su cui si può incidere adottando buone pratiche, comportandosi da consumatori consapevoli.

Negli ultimi anni si sono moltiplicate le iniziative per non disperdere i prodotti alimentari scartati dalla catena di produzione e consumo pur essendo ancora commestibili e potenzialmente destinabili al consumo umano. Qualcosa si può fare anche durante le feste di Natale.

Ecco alcuni consigli pratici: acquistare con criterio evitando così di comprare più prodotti del necessario, controllare le date di scadenza, privilegiare prodotti locali e di stagione, usare la creatività in cucina in modo da riutilizzare e non buttare eventuali avanzi. È bene, inoltre, adottare delle tecniche di conservazione per evitare sempre gli sprechi, ad esempio congelando correttamente gli avanzi, utilizzando contenitori ermetici, etichettando con data e contenuto. In tutto questo non bisogna dimenticare un aspetto molto importante: la solidarietà. È possibile aiutare chi è in difficoltà donando cibo a mense sociali, utilizzando app per la redistribuzione alimentare, coinvolgendo associazioni benefiche locali.

Ridurre lo spreco significa promuovere una cultura del rispetto, diminuire l’impatto ambientale, risparmiare risorse economiche e contribuire nel proprio piccolo alla lotta contro la fame nel mondo. La sostenibilità ambientale può essere un regalo speciale per questo Natale. Ogni piccolo gesto conta.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP

Pensione, quando si va in Italia? Nel 2024 l’età di accesso sale di 6 mesi a 64,8 anni

La ministra Calderone rassicura: "L'uscita resta a 67 anni, al momento nessuna determinazione per l'innalzamento"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -