Natale green, dagli addobbi alle luminarie: i consigli per una festa all’insegna della sostenibilità

Albero vero, palline eco-friendly, luci a LED a basso consumo e carta da regalo riciclata per un Natale rispettoso dell'ambiente

La tradizione vuole che l’albero di Natale sia fatto l’8 dicembre, ma non tutti riescono a resistere. In alcune case c’è già da settimane prima, così come brillano su balconi e davanzali le luminarie. Tra gesti che si ripetono e novità, c’è un modo per rendere le feste ancora più speciali: il rispetto dell’ambiente. Come fare? Ecco alcuni piccoli consigli dell’associazione Codici.

Partiamo dall’albero di Natale. È possibile, ad esempio, scegliere un albero vero invece che di plastica, perché quest’ultima inquina di più sia a livello di realizzazione che di smaltimento e di commercializzazione, provenendo spesso da Paesi lontani come la Cina. Scegliere un albero vero, proveniente da vivai specializzati che gestiscono la coltivazione in maniera sostenibile, ha un impatto ambientale minore. Una volta finite le feste, inoltre, l’albero può essere riciclato, diventando compost. 

Un’altra idea green per gli addobbi di Natale è la scelta delle decorazioni e delle luci. Palline eco-friendly realizzate con materiale riciclato garantiscono un tocco originale e sostenibile, così come l’utilizzo di luci a LED a basso consumo. Questo vale anche per le luminarie esterne. Soprattutto per chi ha spazi esterni, è possibile l’utilizzo di dispositivi alimentati dai pannelli solari. 

Un pensiero, infine, per quello che finisce sotto l’albero di Natale, ovvero i doni. Usare carta da regalo riciclata o riutilizzabile contribuisce alla sfida dei rifiuti zero, evitando le scene che a volte si vedono nelle strade di grandi e piccole città, ovvero i cassonetti dell’immondizia o i bidoni della differenziata che traboccano di rifiuti. Tanti, piccoli accorgimenti per dare un’impronta green al prossimo Natale. Un regalo speciale per l’ambiente e per tutti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La ‘Luna di Sangue’ incanta il cielo: eclissi totale visibile in tutta Italia domenica 7 settembre

Lo spettacolo inizierà già nel tardo pomeriggio, quando intorno alle 17:30 la Luna entrerà nella penombra terrestre

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -