“Nati per leggere”: la promozione della cultura passa per famiglie e bambini. L’appuntamento

Anagni - I volontari di “Nati per leggere” accoglieranno i bambini dai 3 ai 6 anni con le loro famiglie, proponendo attività gratuite

Con il sostegno dell’Amministrazione Comunale, la Biblioteca “Antonio Labriola” ha aderito al progetto “Nati per leggere”, programma di promozione della lettura rivolto alle famiglie con bambini in età prescolare, promosso da Associazione Culturale Pediatri, Associazione Italiana Biblioteche e Centro per la Salute del Bambino.

Il programma “Nati per leggere” è attivo su tutto il territorio nazionale con circa 800 progetti locali che coinvolgono più di 2000 comuni italiani. I progetti locali sono promossi da bibliotecari, pediatri, educatori, enti pubblici, associazioni culturali e di volontariato.

Ideato nel 1999, “Nati per leggere” ha l’obiettivo di promuovere la lettura di relazione in famiglia sin dalla nascita, perché leggere con una certa continuità ai bambini ha una positiva influenza sul loro sviluppo intellettivo, linguistico, emotivo e relazionale, con effetti significativi per tutta la vita adulta. L’idea è quella di fornire ai genitori uno strumento per consolidare il loro legame con il proprio bambino.

Ad Anagni l’appuntamento con “Nati per leggere” sarà sabato 1 ottobre 2022 a partire dalle ore 17:00 presso la Biblioteca comunale “Antonio Labriola” di Via Garibaldi. I volontari di “Nati per leggere” accoglieranno i bambini dai 3 ai 6 anni con le loro famiglie, proponendo attività gratuite che costituiscono una esperienza importante dal punto di vista cognitivo, emotivo e relazionale dei bambini e che permettano la diffusione della lettura condivisa in famiglia.

Il Sindaco Daniele Natalia e l’Assessore alla Cultura Carlo Marino dichiarano: «Ringraziamo innanzitutto il direttore della Biblioteca comunale Alessandro Compagno ed i suoi collaboratori per aver portato ad Anagni un progetto come “Nati per leggere”, in grado di coinvolgere i bambini e le loro famiglie attraverso un percorso di lettura condivisa che è fondamentale per la crescita dei più piccoli e per il rafforzamento del loro contatto e legame con i genitori.

L’iniziativa del 1 ottobre presso la Biblioteca comunale “Antonio Labriola”, che ha il bel nome di “Autunno…volano libri”, è un esperimento, nell’ambito di “Nati per leggere”, nella nostra città, ma siamo certi che possa diventare un appuntamento fisso e che la risposta delle famiglie sarà estremamente positiva. Questo tipo di eventi coinvolgono non solo chi da sempre è abituato a leggere in famiglia, ma anche chi si sta avvicinando al mondo della “lettura di relazione” e chi è curioso ed ha voglia di sperimentare, con i propri figli, questo modo di condividere emozioni».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -