“Nel Lazio aumentano le tasse fino a 400 euro l’anno”, Battisti chiede di fermare la stangata

La Battisti interviene anche sulla bozza della manovra finanziaria del governo Meloni: "Non sarà più prevista l'iva al 5% per la tampon tax"

“L’azzeramento del fondo taglia tasse da parte dell’amministrazione regionale Rocca produrrà un sostanzioso aumento dei tributi per circa 2 milioni di lavoratori e pensionati nel Lazio, con punte fino a 400 euro l’anno. Era stato approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegnava la maggioranza a rifinanziare il fondo, un altro impegno disatteso. Una vera stangata per le famiglie in una fase così complicata per l’economia. Aumenti delle tasse, peraltro, che colpiscono le fasce più deboli della popolazione in una regione in cui una persona su quattro risulta a rischio di esclusione sociale e povertà. Esiste un margine temporale per rivedere questa impostazione: con questo tipo di manovra, oltre alle tasse, nel Lazio continueranno ad aumentare le disuguaglianze”. – Così in una nota Sara Battisti (Pd), presidente della Commissione speciale Piani di Zona. 

“Nello specifico – prosegue – i più colpiti saranno i redditi tra i 15 e i 35mila euro, coloro cioè che con l’amministrazione Zingaretti avevano beneficiato di uno sconto sull’addizionale Irpef. L’aumento della pressione fiscale si va ad aggiungere agli aumenti del costo della benzina, ad un caro prezzi irrefrenabile, ad una situazione generale che mette sempre più famiglie a rischio povertà. Proprio in questi giorni, peraltro, dalla bozza di manovra del governo Meloni sono emersi aumenti dei costi per prodotti di prima necessità come i pannolini, latte in polvere, prodotti igienici femminili e nuovi balzelli che renderanno ancor più complicata la vita di milioni di cittadini. Secondo la bozza della manovra finanziaria del governo non sarà più prevista l’iva al 5% per la tampon tax. Assorbenti, tamponi e coppette mestruali, in sintesi tutti i prodotti femminili di prima necessità, diventeranno dunque prodotti soggetti all’Iva al 10%. Se confermato dalla Meloni, una presidente del consiglio donna, la beffa diventerebbe addirittura maggiore”. 

“Nel Lazio, come hanno giustamente sottolineato alcune sigle sindacali, siamo in tempo per fermare la scure su tante persone in difficoltà. Discutiamone, si tratta del futuro dei cittadini”. – Conclude Battisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fratelli d’Italia, Mino Marino: “Per la stazione Tav valutare soluzione nel Cassinate” – L’intervista

Parla il vice coordinatore cittadino soffermandosi su alta velocità, rafforzamento del gruppo consiliare e rilancio delle istanze territoriali

Ceprano – Cimitero comunale, in arrivo 300 nuovi loculi: dalla giunta ok al progetto di ampliamento

L’intervento da 692.000 euro prevede la costruzione di 240 loculi tradizionali e 60 loculi cosiddetti “a cantera”

Salute mentale, 10.000 firme per la legge sullo psicologo di base: Schlein sostiene l’iniziativa della Battisti

Al via dal Giardino del Verano la raccolta firme per una proposta di legge regionale. Gualtieri primo firmatario, presente Elly Schlein

Missione a Bruxelles per Regione e Anci, Angelilli a confronto con Fitto su sviluppo e coesione

Una missione strategica che ha ribadito la volontà della Regione Lazio di essere interlocutore attivo e propositivo in Europa

Asl, atto aziendale sospeso in attesa di definire il confronto con la Regione. La Fials: “Procedura antisindacale”

Stop al documento che definisce l'organizzazione e il funzionamento dell'intera azienda sanitaria. Per D'Angelo e Tomasso: passo antisindacale

Tav, il progetto arriva al Mit: confronto con Salvini. La provincia di Frosinone fa squadra

Presenti le autorità e le associazioni di categoria del territorio insieme ai rappresentanti di FS. L'alta velocità al centro del confronto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -