“Nel Lazio aumentano le tasse fino a 400 euro l’anno”, Battisti chiede di fermare la stangata

La Battisti interviene anche sulla bozza della manovra finanziaria del governo Meloni: "Non sarà più prevista l'iva al 5% per la tampon tax"

“L’azzeramento del fondo taglia tasse da parte dell’amministrazione regionale Rocca produrrà un sostanzioso aumento dei tributi per circa 2 milioni di lavoratori e pensionati nel Lazio, con punte fino a 400 euro l’anno. Era stato approvato all’unanimità un ordine del giorno che impegnava la maggioranza a rifinanziare il fondo, un altro impegno disatteso. Una vera stangata per le famiglie in una fase così complicata per l’economia. Aumenti delle tasse, peraltro, che colpiscono le fasce più deboli della popolazione in una regione in cui una persona su quattro risulta a rischio di esclusione sociale e povertà. Esiste un margine temporale per rivedere questa impostazione: con questo tipo di manovra, oltre alle tasse, nel Lazio continueranno ad aumentare le disuguaglianze”. – Così in una nota Sara Battisti (Pd), presidente della Commissione speciale Piani di Zona. 

“Nello specifico – prosegue – i più colpiti saranno i redditi tra i 15 e i 35mila euro, coloro cioè che con l’amministrazione Zingaretti avevano beneficiato di uno sconto sull’addizionale Irpef. L’aumento della pressione fiscale si va ad aggiungere agli aumenti del costo della benzina, ad un caro prezzi irrefrenabile, ad una situazione generale che mette sempre più famiglie a rischio povertà. Proprio in questi giorni, peraltro, dalla bozza di manovra del governo Meloni sono emersi aumenti dei costi per prodotti di prima necessità come i pannolini, latte in polvere, prodotti igienici femminili e nuovi balzelli che renderanno ancor più complicata la vita di milioni di cittadini. Secondo la bozza della manovra finanziaria del governo non sarà più prevista l’iva al 5% per la tampon tax. Assorbenti, tamponi e coppette mestruali, in sintesi tutti i prodotti femminili di prima necessità, diventeranno dunque prodotti soggetti all’Iva al 10%. Se confermato dalla Meloni, una presidente del consiglio donna, la beffa diventerebbe addirittura maggiore”. 

“Nel Lazio, come hanno giustamente sottolineato alcune sigle sindacali, siamo in tempo per fermare la scure su tante persone in difficoltà. Discutiamone, si tratta del futuro dei cittadini”. – Conclude Battisti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -