Next Generation EU, Bilancio UE e fondi BEI: la Regione illustra le opportunità per le imprese

L'appuntamento è per il prossimo lunedì 4 marzo in Piazza di Pietra, a Roma. I lavori saranno ospitati nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano

L’Ufficio del Parlamento europeo e la Rappresentanza della Commissione europea in Italia organizzano, in collaborazione con la Regione Lazio e con Lazio Innova, un confronto tra rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali, esperti e mondo imprenditoriale sulle opportunità offerte dal PNRR e dal programma InvestEU.

L’appuntamento è per il prossimo lunedì 4 marzo in Piazza di Pietra, a Roma. I lavori, ospitati nel Tempio di Vibia Sabina e Adriano, saranno aperti dagli interventi di Francesco Rocca, presidente della Regione Lazio e di Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma.

Il primo panel, incentrato su fondi strutturali, PNRR e finanza europea, vedrà la partecipazione di Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore allo sviluppo economico, Giancarlo Righini, assessore al bilancio e programmazione economica, Michiel Scheffer, presidente dell’European Innovation Council, Martina Colombo, responsabile affari europei di Cassa Depositi e Prestiti, e Andrea Durante, capo unità nel settore pubblico e attività regolate della Banca europea per gli investimenti (BEI). A chiudere il Panel della mattina Raffaele Fitto, ministro per gli affari europei, le politiche di coesione e il PNRR (To Be Confirmed).

Seguirà una tavola rotonda con gli eurodeputati Salvatore De Meo, PPE-FI, Beatrice Covassi, S&D-PD, Nicola Procaccini, ECR-FdI, Anna Bonfrisco, ID-Lega, e i rappresentanti delle regioni Andrea Di Lucente, vicepresidente e assessore allo sviluppo economico della Regione Molise, Michele Michelini, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Umbria, Germano De Sanctis, Direttore Dipartimento Sviluppo Economico – Regione Abruzzo e Francesco Marcolini, Presidente di Lazio Innova.

L’evento vedrà inoltre la partecipazione di Chiara Petrioli, membro del board dell’European Innovation Council, e Marco Falzetti, direttore di Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE), che illustreranno alle aziende le opportunità dei fondi dell’European Innovation Council.

Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza della Commissione europea in Italia, terranno i saluti istituzionali. Moderano Alberto Orioli, vicedirettore Il Sole 24 Ore e Fabio Carducci, vicecapo redattore Il Sole 24 Ore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -