“No…mia figlia no…”: il dramma degli stupri di guerra in Ciociaria raccontato in un recital

Cassino - Appuntamento per venerdì 12 aprile, al mattino per gli studenti delle superiori, mentre alle 21 si replica con i cittadini

In occasione degli eventi commemorativi per l’80° anniversario della distruzione di Cassino, la Filodrammatica Don Bosco presenta “No…mia figlia no…”: uno spettacolo che mette in scena le drammatiche vicende vissute da alcune donne nei nostri territori e della Ciociaria durante la seconda guerra mondiale. Un appuntamento “doppio”, Venerdì 12 Aprile, all’Aula Pacis, che vedrà protagonisti, al mattino, i giovani studenti delle scuole superiori di Cassino: una tappa fondamentale del percorso di riflessione sul tema della Memoria, avviato in città, nel corso dell’anno scolastico.

Alle 21, lo spettacolo, con ingresso libero, aperto alla cittadinanza. “No…mia figlia no…” è un percorso fatto di immagini, emozioni, momenti toccanti, che appassiona e commuove, che coinvolge e sconvolge – ha ricordato l’assessora alle Pari Opportunità, Maria Concetta Tamburrini -. Un viaggio nella sofferenza e nella drammaticità delle guerre e degli stupri, raccontato dal punto di vista delle donne: una madre ed una figlia, costrette ad attraversare il fronte del fiume Garigliano durante il secondo conflitto mondiale.

Tratto da filmati e testimonianze originali, con musiche e adattamenti dal romanzo “La Ciociara” di Alberto Moravia del 1957, “No… mia figlia no…”, è uno spettacolo unico, un’opera straordinaria imperdibile, messa in scena dagli attori della Filodrammatica Don Bosco anche in occasione della giornata mondiale contro la violenza sulle donne 2023. Un’occasione per tornare a riflettere, soprattutto in questo momento storico delicato e complesso, sulla violenza di genere, sulle guerre e soprattutto sulla vita” ha concluso Tamburrini.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

Pensioni di maggio: in pagamento da venerdì 2 in tutti gli uffici postali della provincia

Poste Italiane consiglia di ritirare la pensione in tarda mattinata o durante le ore pomeridiane, privilegiando i giorni successivi ai primi

Roccasecca ha la sua “big bench”, inaugurata la panchina gigante su monte Camarda

Roccasecca è parte della Bing Bench Community project. La nuova panchina gigante indicata con il numero 408

Spesa a credito, sempre più consumatori ricorrono al “Buy now pay later” per comprare il cibo

Come il cambiamento nei pagamenti racconta la crisi economica sistemica che tocca consumatori, imprese e comunità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -