Non solo infortuni: la sicurezza sul lavoro passa dal benessere del dipendente

È l’approccio emerso nel corso dell’Innovation Training Summit svoltosi nei giorni scorsi all’Auditorium Conciliazione di Roma

Parlare di sicurezza sul lavoro con un approccio olistico, non solo guardando ai rischi legati a morti e infortuni ma concentrandosi anche su aspetti psicologici. È l’approccio della Nuova Organizzazione d’Imprese, tra gli ospiti dell’Innovation Training Summit svoltosi nei giorni scorsi all’Auditorium Conciliazione di Roma.

“Nel 2024 parlare di sicurezza sul lavoro non vuol dire parlare solo di un sistema di regole ed obblighi cui sottostare, ma noi concepiamo la sicurezza sul lavoro come una tradizione che nasce dall’aver imparato dai propri errori e raggiunge il lavoratore cercando di comunicare un’esperienza”, spiega all’agenzia di stampa Dire Giancarlo Restivo, presidente di Nuova Organizzazione d’Imprese. Il panel, dal titolo ‘Nel cuore della sicurezza lavorativa, l’umano al centro del lavoro‘, prende il nome da un libro dello stesso Restivo, in cui l’autore esplora l’importanza di considerare la sicurezza sul lavoro non solo come un obbligo legale, ma anche come una questione esistenziale, sociologica e antropologica.

“Sicurezza sul lavoro per la maggior parte delle persone vuol dire morti sul lavoro – ha aggiunto Alessandro Foti, Vicepresidente di Aias (Associazione italiana Ambiente e Sicurezza)–. Da questo punto di vista i media trasferiscono un’immagine negativa: si parla di sicurezza sul lavoro quando accade qualcosa. Ma il nostro punto di vista è quello di mettere ‘uomo al centro, con un approccio psicologico, e far comprendere quanto è sensibile il tema della sicurezza dalla percezione che loro hanno del rischio”. Non solo infortuni, quindi, ma soprattutto benessere dell’individuo e un ambiente di lavoro sicuro e sano. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione

“La Mela di AISM” conquista ancora la Ciociaria: grande partecipazione e solidarietà in tutta la provincia

La sezione di Frosinone dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla ringrazia volontari, associazioni e cittadini per la raccolta fondi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -