Non solo infortuni: la sicurezza sul lavoro passa dal benessere del dipendente

È l’approccio emerso nel corso dell’Innovation Training Summit svoltosi nei giorni scorsi all’Auditorium Conciliazione di Roma

Parlare di sicurezza sul lavoro con un approccio olistico, non solo guardando ai rischi legati a morti e infortuni ma concentrandosi anche su aspetti psicologici. È l’approccio della Nuova Organizzazione d’Imprese, tra gli ospiti dell’Innovation Training Summit svoltosi nei giorni scorsi all’Auditorium Conciliazione di Roma.

“Nel 2024 parlare di sicurezza sul lavoro non vuol dire parlare solo di un sistema di regole ed obblighi cui sottostare, ma noi concepiamo la sicurezza sul lavoro come una tradizione che nasce dall’aver imparato dai propri errori e raggiunge il lavoratore cercando di comunicare un’esperienza”, spiega all’agenzia di stampa Dire Giancarlo Restivo, presidente di Nuova Organizzazione d’Imprese. Il panel, dal titolo ‘Nel cuore della sicurezza lavorativa, l’umano al centro del lavoro‘, prende il nome da un libro dello stesso Restivo, in cui l’autore esplora l’importanza di considerare la sicurezza sul lavoro non solo come un obbligo legale, ma anche come una questione esistenziale, sociologica e antropologica.

“Sicurezza sul lavoro per la maggior parte delle persone vuol dire morti sul lavoro – ha aggiunto Alessandro Foti, Vicepresidente di Aias (Associazione italiana Ambiente e Sicurezza)–. Da questo punto di vista i media trasferiscono un’immagine negativa: si parla di sicurezza sul lavoro quando accade qualcosa. Ma il nostro punto di vista è quello di mettere ‘uomo al centro, con un approccio psicologico, e far comprendere quanto è sensibile il tema della sicurezza dalla percezione che loro hanno del rischio”. Non solo infortuni, quindi, ma soprattutto benessere dell’individuo e un ambiente di lavoro sicuro e sano. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pigiama Run al Parco Matusa, Frosinone corre in pigiama per i bimbi oncologici: il 26 l’evento

La LILT Frosinone, con il supporto organizzativo di OPES Frosinone e Atletica Frosinone, invita tutta la provincia a partecipare

Rotary Club Frosinone, nuovo percorso sotto la guida del presidente Prata: l’impegno

Tanti eventi in programma e grande attesa per quello del 23 settembre prossimo che vedrà la partecipazione del Prof. Marco Odello

Spesa, i supermercati più convenienti? Ecco dove si può risparmiare fino al 40%

L'indagine di Altroconsumo mostra come la scelta tra supermercati, ipermercati e discount possa alleggerire davvero il bilancio familiare

Formazione, sempre più corsi attivi per le lauree professionalizzanti per accedere al lavoro

Circa 57 i corsi di laurea professionalizzante (26 LP-01, 12 LP-02, 19 LP-03) ad oggi attivi per diventare Periti Industriali

Scuola, posticipata la data di inizio per quattro indirizzi delle superiori: si torna in aula il 15 settembre

Arpino - Rinviato a lunedì 15 settembre l'inizio del nuovo anno scolastico per tutti gli studenti dell'IIS "Tulliano"

Mercato di comunità della Valle di Comino, domenica un nuovo appuntamento con la qualità

L'evento domenica 7 settembre a Gallinaro, dalle 8.00 alle 17.00. Oltre venti le aziende biologiche o aderenti a marchi di qualità DOP e IGP
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -