#NonCiFermaNessuno, grande successo per il talk motivazionale di Luca Abete all’Unicas

Cassino - Gli studenti, incoraggiati dall’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete, hanno raccontato di ansie, emozioni e speranze

Cassino – Grande entusiasmo da parte degli studenti dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale. Sorrisi, riflessioni, analisi delle sconfitte come strumento di crescita, è quanto emerso dalla seconda tappa del talk motivazionale #NonCiFermaNessuno. Incoraggiati dai racconti dell’inviato di Striscia la Notizia Luca Abete, hanno raccontato di ansie, emozioni e speranze che accompagnano il loro percorso di vita.

«Cassino è sempre una tappa strepitosa. Entusiasmo, tanta voglia di fare e storie bellissime che smentiscono chi pensa che dalle realtà di provincia non si possa correre verso l’affermazione del proprio sogno. – commenta Luca Abete – Certo le difficoltà esistono ma io, nato ad Avellino, posso testimoniare che con passione, impegno e un pizzico di fortuna spiccare il volo non è impossibile».

L’appuntamento con il Talk di Abete è stato fortemente voluto dal Rettore Marco Dell’Isola, nel corso di UnicasOrienta, giornate dedicate all’orientamento degli studenti. «Sono stato un ragazzo come voi, ho affrontato le stesse paure – dichiara Marco Dell’Isola, Rettore dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale -. Le paure possono essere superate grazie all’aiuto degli altri, riconoscendo gli aspetti positivi che la vita offre».

Anche l’ex studentessa Valeria Altobelli, oggi noto volto televisivo, è intervenuta portando la sua testimonianza ai giovani studenti: «questi banchi li conosco bene, da studentessa avevo tanti sogni, li ho realizzati grazie alla passione che giorno dopo giorno metto nel mio lavoro».

L’intervento di Massimiliano Rosolino ha tenuto tutti col fiato sospeso. Il campione olimpico ha raccontato quanto sia importante saper affrontare l’ansia e le paure che essa produce. «Avere un sogno da giovane è fondamentale, – confessa Massimiliano Rosolino -, ma non bisogna aver paura di fallire. Da quell’imprevisto può nascere una nuova prospettiva».

Il Premio #NonCiFermaNessuno è andato alla studentessa ucraina Anastasiia Kozlova, esempio di resilienza e coraggio, originaria di Kharkiv, la prima città ad essere bombardata dai russi, è fuggita dal suo paese, per salvarsi dalle atrocità della guerra in atto ed ha trovato sostegno e supporto di tutto l’ateneo e dei suoi attori. Il premio è prodotto dagli artigiani 2.0 di Polilop.

#NonCiFermaNessuno sostiene anche i valori della solidarietà attraverso azioni concrete. Lidl Italia fornirà pasti completi da donare al Banco Alimentare, che saranno raccolti grazie al web game Super Foody, prodotto da TreeWeb del gruppo MAC. I feedback raccolti grazie alle Stabilo Card consentiranno di ricevere input necessari all’ampliamento dell’offerta della campagna sociale. Durante l’incontro è stato affrontato anche il tema ambientale. La mission è rendere ecosostenibili i punti ristoro con distributori automatici presenti all’interno delle Università grazie al progetto Rivending.

«Il nostro viaggio tra gli studenti italiani continua e restituisce risultati eccellenti. Più che lezioni di vita i ragazzi vogliono raccontarsi e trovare in quelle storie a confronto stimoli per sentirsi più forti davanti agli ostacoli della vita. Noi lo facciamo da nove anni – conclude Luca Abete -, puntando il focus di questa campagna sociale sul valore degli incidenti di percorso come punto di partenza da cui mettersi in moto verso traguardi gratificanti».

L’approccio innovativo del format, che gode del patrocinio morale della Conferenza dei Rettori e che ha ricevuto nel 2018 la Medaglia del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ritrova nello svolgimento in presenza, dopo lo stop forzato del covid, tutta la sua forza espressiva. Prossima tappa 4 aprile Università Gabriele D’Annunzio, Chieti. Il tour motivazionale è ideato dall’associazione Marameo Crazy Animation e prodotto dalla Lab Production.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Quattroruote c’è”: sabato da Busca Auto l’appuntamento con la gamma Renault E-Tech. Tutte le auto da provare

La concessionaria ufficiale Renault del capoluogo ospita l’evento dedicato alle nuove motorizzazioni ibride ed elettriche della Casa francese

Isola del Liri – Manutenzione e pulizia del fiume a ridosso della cascata: al via i lavori

Gli interventi, importanti anche per il pubblico decoro, sono stati avviati all’interno del centro urbano, a valle della cascata grande

Imprese: il terzo trimestre 2025 positivo per le province di Frosinone e Latina. Lazio in pole

Le elaborazioni Osserfare su dati Movimprese III trimestre 2025. Nella graduatoria per tasso di crescita, il Lazio si conferma al 1° posto

Furti al Louvre: dai colpi storici a quelli moderni…tra storia, realtà e cinema

Il museo del Louvre ha visto e ispirato numerosi 'furti, alcuni reali, altri solo frutto dell’immaginazione

Trasporti, domani nuovo sciopero dei treni: tutto quello che c’è da sapere

Lo sciopero è stato proclamato da COBAS Lavoro Privato, Coordinamento Ferrovieri e Assemblea Nazionale Lavoratori Manutenzione RFI

“Turismo Scolastico Culturale” presso le Dimore Storiche del Lazio, c’è il bando per le scuole

Un’iniziativa di A.D.S.I. ETS e Fondazione Roma per far conoscere agli studenti il patrimonio storico-artistico e culturale della regione
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -