“Note e incontri, viaggio musicale nel tempo”: il programma della rassegna

Da sabato 21 gennaio, presso il museo civico di San Francesco, sette appuntamenti attraverso la storia, dal Barocco fino ad oggi

Note e incontri, viaggio musicale nel tempo”. È questo il tema della rassegna, in sette appuntamenti, che si svolgerà a Boville Ernica a partire da sabato 21 gennaio e fino alla fine di febbraio, grazie all’associazione Agimus, con il contributo della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Boville Ernica impegnato in prima linea con il sindaco Enzo Perciballi e la consigliera delegata al Turismo Martina Bocconi. Tutti gli eventi si svolgeranno presso il museo civico di San Francesco.

Il programma

21 gennaio 2023 ore 18: Stile 900, trio di voci e chitarra, musica swing; 29 gennaio 2023 ore 18: Corde eloquenti, Duo da camera chitarra e clavicembalo, musiche del settecento e Novecento; 5 febbraio 2023 ore 18: Donna musica, spettacolo sul cantautorato femminile italiano; 11 febbraio 2023 ore 18: Duo nocturno, duo da camera con pianoforte e fisarmonica, musiche dal Barocco al Novecento; 12 febbraio 2023 ore 18: Mozart uomo genio, il compositore raccontato dalla musica e dalle sue lettere; 25 febbraio 2023 ore 21: i tesori della nostra terra, coro Cai di Frosinone e coro Gaudete in Domino di Veroli; 26 febbraio 2023 ore 18: corale Maestro Maria Fratarcangeli di Boville Ernica, spettacolo “L’opera lirica moderna: il musical”.

 “È un viaggio fra le musiche nella storia, dal periodo Barocco fino all’età contemporanea, che prevede la partecipazione di diverse formazioni cameristiche ed ensemble musicali, dal duo fino al sestetto – le parole della delegata al Turismo Bocconi -. Dalla collaborazione costante con le realtà importanti del nostro territorio nascono i grandi progetti. In questo caso prende vita una bellissima rassegna musicale che prevede la partecipazione di artisti di altissimo livello, eccellenze della nostra terra. Grazie a tutti coloro che hanno reso realtà questo progetto: alla Regione e all’associazione Agimus con il presidente Adriano Fabio Testa e la coordinatrice Katia Sacchetti”.

Ringraziamo la Regione Lazio per aver creduto in questo progetto e l’associazione Agimus per averlo programmato interamente a Boville Ernica – dichiara il sindaco Enzo Perciballi -. Ancora una volta il nostro borgo è sotto i riflettori dell’intero territorio provinciale, grazie a eventi di grande spessore artistico e culturale, che siamo in grado di ospitare e che ci offrono momenti dal forte impatto culturale e sociale, in un ambito di scambio e dialogo fra le diverse realtà del territorio, le sue istituzioni, i suoi artisti”.

“Vi aspettiamo per un viaggio nella storia della musica che, dal Cinquecento, arriva ai giorni nostri. Mancare é assolutamente vietato”, è l’appello corale degli amministratori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -