Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

Sabato 5 luglio il Comune di Piglio, in collaborazione con OPES Frosinone, si prepara a vivere una giornata interamente dedicata ai valori e alla pratica sportiva con la Notte Bianca dello Sport. L’evento, che animerà il centro storico, sarà preceduto in mattinata da un importante convegno formativo sul futuro dello sport giovanile.

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016. La sua biografia, pubblicata nel 2017, racconta la storia dell’atleta e dell’uomo, e ha ispirato il docufilm “Emanuele Sioux Blandamura”.

La giornata prenderà il via alle ore 10:00 presso la Sala Eureka con l’incontro formativo dal titolo: “Il futuro attraverso lo sport giovanile. Un nuovo approccio educativo”. Il convegno è rivolto a tecnici, dirigenti, genitori e a tutti gli appassionati del settore. Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di PiglioAvv. Mario Felli, e del consigliere delegato allo sport, Marco Mapponi, l’incontro sarà moderato da Luigi Romani, vicepresidente di OPES Italia.

Tra i relatori, il Prof. Fabrizio Quaglietti, che illustrerà contesti e strategie metodologiche maturate in oltre quarant’anni di esperienza sportiva, e il Prof. Gianluca Ripani, ideatore del sistema Giocalcio, che ne presenterà il modello applicato allo sviluppo evolutivo dei giovani atleti.

Piglio: una palestra a cielo aperto

A partire dalle ore 18:00, e fino a notte fonda, il centro storico di Piglio si trasformerà in una vera e propria palestra a cielo aperto. Oltre 30 discipline sportive saranno protagoniste con tornei, giochi e attività adatte a tutte le età. Il programma prevede esibizioni di danza, arti marziali e ginnastica, accompagnate da DJ set e musica dal vivo, per una serata all’insegna dell’energia e del divertimento.

“Siamo entusiasti di ospitare un evento che celebra lo sport in tutte le sue forme,” dichiara il Sindaco di Piglio, Mario Felli. “La Notte Bianca dello Sport è una grande festa per la nostra comunità, un’occasione per stare insieme e promuovere stili di vita sani. L’abbinamento con un convegno di così alto profilo formativo dimostra il nostro impegno nel fornire ai giovani, e a chi li accompagna nel loro percorso, strumenti concreti per crescere attraverso lo sport.”

L’evento promette “una notte di sport, divertimento e adrenalina per tutta la famiglia”. L’organizzazione invita cittadini e appassionati a partecipare numerosi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Castrum Pedemontis”, sabato e domenica in scena la rievocazione medievale. Oggi anteprima al castello

Un’edizione speciale che segna il ritorno alle origini con il coinvolgimento della parte alta del paese, cuore pulsante della manifestazione

Jane Alexander a Ceccano, l’attrice presenta il suo libro da Sinestesia: un’autobiografia senza filtri

L'incontro sarà moderato dallo scrittore Diego Protani e sarà presente il sindaco Andrea Querqui. Appuntamento alle 18.00

MuMo Festival, scommessa vinta: la terza edizione è un vero successo. Musica e panorama conquistano tutti

Monte S. Giovanni Campano - Successo per la kermesse che ha lasciato la suggestiva torre del Castello per la terrazza panoramica di via Valle

Roccasecca – 800 anni dalla nascita di San Tommaso d’Aquino, onorificenza per il prof. Ventimiglia

Appuntamento domani, venerdì 18 luglio, alle ore 11:00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale: l'omaggio

Frosinone – Festival nazionale dei conservatori di musica, la competizione riprende questa sera

Seconda settimana di gara e di ospiti d’eccezione per l’XI edizione del Festival: appuntamento in piazza Turriziani a partire dalle 21

“Patrica a colori: sinfonie urbane”, il paese si trasforma in una galleria d’arte a cielo aperto. Al via il progetto

L’iniziativa prevede la creazione di un percorso artistico urbano con murales che raffigureranno le icone più rappresentative della musica
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -