Novendiali, cosa sono i 9 giorni di lutto che seguono la morte del Papa

Alla morte di un Pontefice segue un periodo di nove giorni di celebrazioni: si chiamano Novendiali. Il programma

Dopo i funerali del Papa, si apre un periodo che porta il nome di Novendiali. Cosa significa? Si tratta di nove giorni di celebrazioni in ricordo del Papa defunto. Ogni giorno, per nove giorni, si svolgono funzioni di vario tipo per ricordare il pontefice. Ci sono Messe in suffragio officiate da cardinali e altri riti di ricordo, che vedono la partecipazione di gruppi e realtà vicine al Papa. La prima messa in suffragio è considerata quella delle esequie, quindi quella che si è celebrata ieri sabato 26 aprile nella Basilica di San Pietro. L’ultima si terrà domenica 4 maggio.

L’ultima volta che si sono svolte le Novendiali era il 2005 ed erano i giorni successivi alla morte di Papa Wojtyla, Giovanni Paolo II, che morì il 2 aprile 2005. Non si svolsero, invece, nel 2013, quando papa Ratzinger, Benedetto XVI, decise di abdicare.

Le origini di queste celebrazioni, spiega Famiglia Cristiana, sono molto antiche e risalgono addirittura alla Roma pre-cristiana. La Chiesa “adattò” la struttura dei nove giorni del paganesimo, sostituendo i riti pagani con celebrazioni eucaristiche, e rendendo centrale il periodo di nove giorni non solo per le novene, ma anche per commemorare i defunti.

Ecco il calendario completo delle celebrazioni dei prossimi giorni:

2° giorno: oggi, domenica 27 aprile, ore 10.30, sul sagrato della Basilica Vaticana: i dipendenti e i fedeli della Città del Vaticano. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Pietro Parolin, già Segretario di Stato.

-3° giorno: lunedì 28 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Chiesa di Roma. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Baldassare Reina, Vicario Generale di Sua Santità per la Diocesi di Roma. 

4° giorno: martedì 29 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i Capitoli delle Basiliche Papali. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Mauro Gambetti, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano.

5° giorno: mercoledì 30 aprile, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Leonardo Sandri, Vice Decano del Collegio Cardinalizio. 

6° giorno: giovedì 1° maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Curia Romana. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Víctor Manuel Fernández, già Prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede. 

7° giorno: venerdì 2 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: le Chiese Orientali. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Claudio Gugerotti, già Prefetto del Dicastero per le Chiese orientali. 

-8° giorno: sabato 3 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: i membri degli Istituti di Vita consacrata e delle Società di Vita apostolica. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Ángel Fernández Artime, già Pro-prefetto del Dicastero per gli Istituti di Vita consacrata e le Società di Vita apostolica. 

-9° giorno: domenica 4 maggio, ore 17.00, nella Basilica Vaticana: la Cappella Papale. La concelebrazione è presieduta dal cardinale Dominique Mamberti, Protodiacono del Collegio Cardinalizio. – Fonte Agenzia Dire www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -