Nubifragi estivi, aumentano le segnalazioni di blackout elettrici: si può chiedere il rimborso

Tante le segnalazioni raccolte dall’associazione Codici che fornisce indicazioni su come gestire i disservizi e far valere i propri diritti

Tra le conseguenze del clima estremo di queste settimane, tra caldo torrido e nubifragi, ci sono anche i blackout. Numerose le segnalazioni raccolte dall’associazione Codici, che fornisce alcune indicazioni ai consumatori su come gestire i disservizi subiti e far valere i propri diritti.

“Le interruzioni dell’erogazione dell’energia elettrica sono sempre più frequenti – dichiara Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – ed il problema investe tutto il territorio nazionale. Le cause sono diverse, ma il risultato è lo stesso: disservizi pesanti per i consumatori. I casi sono innumerevoli. Pensiamo allo stop improvviso di una metro oppure ad un quartiere popoloso che si ritrova senza corrente. Il disagio è evidente ed anche considerevole, visto il periodo. Per questo è bene adottare alcuni accorgimenti per tutelarsi. Lo diciamo perché non sempre è facile interfacciarsi con i fornitori. Non tutti, infatti, riconoscono il problema, seppur evidente, e si finisce per essere coinvolti in uno scaricabarile che alla fine ricade sull’utente”.

“Nel caso si verifichi un blackout – afferma Antonella Votta, esperta del settore Energia di Codici – è bene sincerarsi di eventuali danni causati dall’improvvisa interruzione. Consigliamo, quindi, di verificare che gli elettrodomestici funzionino regolarmente. In caso contrario, è importante segnalare il danno subito ed in questo è utile fornire anche la documentazione dell’elettrodomestico messo fuori uso dal blackout, come lo scontrino di acquisto, utile anche per quanto riguarda la garanzia. Non bisogna poi dimenticare altri aspetti, tutt’altro che secondari. Pensiamo agli effetti sulla salute per chi magari non può utilizzare un’apparecchiatura medica o si ritrova senza aria condizionata. Pensiamo, inoltre, a chi magari è in smart working e non può lavorare. Le situazioni sono diverse e tutte delicate. Bisogna poi tenere in considerazione anche le contromisure adottate dalle compagnie. Ci sono giunte segnalazioni, ad esempio, da condomini che dopo essere rimasti senza corrente, hanno visto arrivare un camion con un gruppo elettrogeno. L’elettricità è tornata, ma sono costretti a vivere con le finestre chiuse per attutire il rumore assordante. Anche questo è un disagio. Il consiglio, quindi, è di prendere nota dei disservizi, registrando durata e conseguenze, e di segnalare tutto. Eventi del genere, per quanto eccezionali, non possono e non devono ricadere sui consumatori”.

In caso di blackout e di disagi subiti a causa dell’improvvisa interruzione dell’erogazione dell’energia elettrica è possibile rivolgersi all’associazione Codici per richiedere il rimborso e, nel caso ci fossero gli estremi, anche il risarcimento danni. Per informazioni e assistenza contattare il numero 065571996 oppure scrivere all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -