Nuove assunzioni nella Sanità e riduzione fiscale, plauso dell’UGL: il commento di Valiani e Valeri

Il Segretario Regionale ed il suo vice commentano i provvedimenti della Giunta Rocca che vanno nella direzione auspicata dal sindacato

“La Regione Lazio ha ascoltato le istanze arrivate dall’UGL nel corso degli incontri che si sono tenuti negli scorsi mesi, varando un bilancio serio che tiene in considerazione l’importanza di alzare la qualità del lavoro in tutti i settori dell’economia. L’assunzione di nuovi medici, infermieri e operatori sanitari in tutte le strutture ospedaliere regionali va in questa direzione: con maggiore personale, si evitano turni di lavoro massacranti e la qualità dei servizi che viene offerta aumenta”. Così il Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani ed il suo vice Lucio Valeri, commentano gli ultimi provvedimenti della Giunta Rocca che vanno nella direzione auspicata dal sindacato. 

A fianco a questo, c’è l’altro aspetto positivo: l’impegno ad abbassare l’addizionale regionale Irpef che si è già concretizzato: “Entro aprile 2024 – ricordano Valiani e Valeri – la Regione adeguerà il fondo, attualmente di 100 milioni, per sostenere la riduzione fiscale e il reddito delle famiglie. L’accordo riafferma l’impegno a valutare ulteriori interventi strutturali per la riduzione della pressione fiscale, utilizzando le risorse del 2023, se disponibili. Il piano prevede l’eliminazione dell’addizionale dell’1.60% per i redditi fino a 35.000 € dal 1° gennaio 2025. Questo sarà ottenuto tramite l’azzeramento dell’aliquota per i redditi fino a 28.000 € e l’esenzione per quelli da 28.000 a 35.000 €. Risultati importanti che, come abbiamo sempre ribadito, sono il frutto di una concertazione seria tra le parti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Lotta agli incendi boschivi: nel Lazio 4mila volontari, 700 mezzi e una nuova flotta di elicotteri

I numeri della Campagna estiva Antincendi Boschivi (AIB) della Regione Lazio presentata in conferenza stampa

Arriva il dispositivo alcolock: cosa è, come funziona e per chi è obbligatorio

Il dispositivo impedisce di mettere in moto il veicolo a chi ha bevuto troppo: chi è già stato sanzionato dovrà installarlo per forza

IA, concluso il corso di alta formazione: investimento strategico per il futuro del territorio

Lunedì l'evento finale del percorso formativo voluto da Unicas, Camera di Commercio Frosinone Latina e Consorzio Industriale del Lazio

Frosinone – Fornitura gratuita libri di testo per gli alunni delle primarie, le cedole saranno digitali

La novità per il prossimo anno scolastico. Il servizio sarà disponibile a partire dal 14 luglio 2025 e fino al 22 gennaio 2026

ARIA, la camera di commercio al fianco dei giovani di Unindustria: insieme per il futuro dell’IA

Il convegno, in programma il 10 e 11 luglio nella cornice dell’isola di Ponza, sarà interamente dedicato all’Intelligenza Artificiale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -